Partono gli Stati Generali voluti dal premier Giuseppe Conte e osteggiati dal Centrodestra che nei giorni scorsi ha fatto sapere, tramite Giorgia Meloni, che non parteciperanno «a passerelle nelle ville». Obiettivo dell’iniziativa, secondo il premier, è avviare un confronto con tutti «coloro che sono pronti a rimboccarsi le maniche per far ripartire subito l’Italia». «Non sarà una passerella», ha tenuto a rimarcare il presidente del Consiglio nelle interviste rilasciate ai maggiori quotidiani nazionali.
«Al via da sabato 13 giugno la serie di incontri del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, con rappresentanti delle Istituzioni e delle Parti sociali, per un confronto sui progetti di rilancio del Paese» si legge nella nota di palazzo Chigi. La prima giornata degli Stati Generali sarà dedicata ai big internazionali della politica. «Dopo l’indirizzo di apertura del Presidente Conte, interverranno: il Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli; la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen; il Commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni; la Presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde; il Presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel».
«Nel primo pomeriggio gli incontri proseguiranno con gli interventi del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del Segretario Generale dell’Ocse, Ángel Gurría, e della Direttrice Operativa del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva. Al termine, il Presidente Conte e gli altri ospiti presenti parteciperanno al Panel ‘Policy in the Post-Covid world: challenges and opportunities’, che vedrà il contributo di rappresentanti del mondo accademico internazionale». Lunedì toccherà alle parti sociali.
Sullo sfondo l’iniezione di denaro che forse arriverà dal Recovery Fund, e con cui Conte punta a rimettere in piedi il Paese. Nelle intenzioni di Conte bisognerà puntare sulle infrastrutture, sull’alta velocità, la digitalizzazione del Paese ma anche l’ambiente e la spinta a politiche green. E lotta all’evasione fiscale che passa per una spinta decisa all’uso di moneta elettronica. Mentre spunta l’aumento delle commissioni pagate dai commercianti come spiegato da ilGiornale.it. E qualcuno immagina anche di tassare il prelievo in contanti allo sportello. Tutto in favore (?) degli italiani già falcidiati, fisicamente ed economicamente, dalla pandemia.
Nelle sessioni di lavoro degli Stati Generali si parlerà anche di fisco, un tema che interessa le realtà produttive ma che ha visto anche il governo dell’idea (almeno così ha annunciato) di avviare una rivoluzione fiscale quanto prima. L’esecutivo porterà le sue proposte, raccolte in un documento a cui hanno elaborato Palazzo Chigi e Mef, col contributo dei ministri e delle forze di maggioranza ascoltate in questi giorni. Sul tavolo anche il discusso piano messo a punto della task force guidata da Vittorio Colao, diventato ormai un caso politico. Il manager dovrebbe presentare il suo piano lunedì, ma non è ancora assodata la sua presenza. Colao sembra essere finito al centro di tensioni e frizioni che agitano il governo.
Non solo l’ex numero uno di Vodafone, ma gli stessi Stati generali, del resto, sono diventati motivo di scontro e di dissidi nell’esecutivo. E hanno visto un premier sempre più isolato nella loro organizzazione, nonostante negli ultimi giorni si sia tenuto a sottolineare il coinvolgimento del ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, dopo le voci di forti frizioni tra i due. Certo è che l’esito di questa ’10 giorni’ per il rilancio dell’Italia verrà attribuito a Conte, che si tratti di un successo o, al contrario, di un sonoro tonfo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
- La litania di De Luca: «Vergogna, bisogna votare». Iannone (FdI): «Pd a favore del voto a settembre. Chieda al figlio»
- Coronavirus. Sono 393 i nuovi casi, il 69% in Lombardia. Malati sotto quota 30mila
- Campania verso nuove aperture. De Luca: «Dal 22 giugno l’uso della mascherina sarà facoltativo»
- Presunti pestaggi in cella, i sindacati di polizia penitenziaria proclamano stato di agitazione. Sit-in al carcere di Santa Maria Capua Vetere
- Roma, scoperta una cellula anarchica: 7 arresti. Come base un centro sociale