Duplice omicidio a Sant’Antimo: Raffaele Caiazzo nel carcere di Poggioreale

Attesa per la convalida del fermo

E’ in cella nel carcere di Napoli-Poggioreale da ieri notte Raffaele Caiazzo, 44 anni, suocero di Luigi Cammisa e Maria Brigida Pesacane, 29 e 24 anni rispettivamente, coniugi dei suoi figli Anna e Alfredo. L’uomo, a Sant’Antimo, ha sparato contro di loro uccidendoli perché riteneva avessero una relazione e si è costituito poche ore dopo. In un lungo interrogatorio avrebbe reso prime parziali ammissioni sulle proprie responsabilità.

Raffaele Caiazzo è stato sottoposto a un provvedimento di fermo per duplice omicidio volontario con l’aggravante di aver commesso il fatto per futili motivi e contro affini in linea diretta, ma deve rispondere anche di detenzione e porto d’armi abusivi. L’uomo avrebbe ucciso genero e nuora con una pistola illegalmente detenuta. Ora tocca al gip convalidare il fermo emesso dai pm di Napoli nord.

Setaro

Altri servizi

Stretta sul carcere duro, scattano le minacce al sottosegretario Delmastro

Il Dap: «Custodia chiusa per evitare contatti boss-terroristi» Evitare «contatti e aggregazione tra la popolazione carceraria» in modo da scongiurare «il rischio dell’espandersi della supremazia...

Brutale pestaggio ai danni di uno studente e poi la «stesa», 3 arresti | VIDEO

È accaduto in piena movida Sono ritenuti coinvolti nel brutale pestaggio di uno studente e di essere gli autori di una «stesa» compiuta davanti a...

Ultime notizie

Dl Sicurezza, via libera dal CdM: dalle tutele legali per forze dell’ordine agli sgomberi lampo

Recepite le osservazioni del Colle È stato espunta la norma che prevedeva l’obbligo per le università e le pubbliche amministrazioni di fornire informazioni riservate all’intelligence...

Data alle fiamme dal vicino dopo una lite: chiesto l’ergastolo per l’imputato

La donna morì dopo una lunga agonia Al culmine di una lite condominiale ha versato addosso alla sua vicina del liquido infiammabile e poi ha...

Tra toghe rosse e governi sgraditi: l’Europa che punisce il voto popolare

Democrazia sì, ma solo se vince chi piace alla «sinistrocrazia» Democrazia a rischio, in Europa e anche in Italia. La battaglia tra magistratura e politica,...