Erdogan rivince e mette a segno un tris quasi imprevisto

Adesso dovrà gestire l’estrema destra turca per non farle guadagnare ancora più consenso

Com’era nelle previsioni, Erdogan ha rivinto le elezioni e sarà Presidente per la terza volta consecutiva, alla faccia dei sondaggi, anche in Turchia inaffidabili come in tutto il resto del mondo.

Ma a ben guardare la vittoria di Erdogan non è la sconfitta dei sondaggi quanto piuttosto quella della stampa occidentale che aveva scelto Kemal Kılıçdaroğlu come suo candidato e non gli aveva certo fatto un favore perché lo aveva identificato come un candidato gradito all’estero, estraneo però agli affari turchi.

Pubblicità

Lo sfidante non aveva certo il carisma del califfo: innanzitutto proveniva dalla minoranza alewita (tra il 10 e il 25% della popolazione), poi praticava un islam sciita imbevuto di una spiritualità che i sunniti giudicano eretica, si era alleato con il partito filo-curdo e ha dimostrato di non aver capito che i desideri del popolo andavano verso un nazionalismo ancora più intransigente.

Un ulteriore dettaglio che sembra aver indebolito la candidatura di Kılıçdaroğlu è rappresentato dalla sua vera, o presunta, prossimità con gli ambienti omosessuali e lesbici. Nel paese ottomano, per spaventare gli elettori si utilizza il tema LGBT+annessi come in Europa si agita il fantasma del fascismo. Aggiungiamoci poi il racconto sulla dimensione sacra della famiglia e la sconfitta è servita.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il terzo incomodo, Ogan, il leader del partito ultra-nazionalista, terzo candidato alla Presidenza, con il suo 5,2% alla fine è diventato l’ago della bilancia quando ha invitato i suoi a votare per Erdogan. Il sottofondo del nazionalismo ha fatto da collante: non basta però essere musulmani per essere ammessi nella comunità dei credenti. Il punto forte del programma di Ogan consisteva nel respingimento alla frontiera dei quasi 4 milioni di profughi siriani che erano fuggiti dalla guerra, propositi che non si discostavano dai punti del programma dei conservatori islamici di Erdogan, al potere.

Adesso Erdogan dovrà riuscire a gestire l’estrema destra turca con tutte le precauzioni possibili per non farle guadagnare ancora più consenso. Ma in questo il califfo si è dimostrato un vero stratega come ha già fatto con i nazionalisti kemalisti laici, che è riuscito a riunire sotto la sua bandiera islamica. Rieletto alla grande, Erdogan si ripresenta oggi al mondo come l’uomo ideale per riunificare la Turchia, rispettato all’interno ed all’esterno, il solo capace di gestire la composita società turca.

Setaro

Altri servizi

Scarcerato Luca Esposito, ex genero del boss Patrizio Bosti

La decisione del gip dopo le richieste degli avvocati Il gip di Napoli Federica Villano, ritenendo ormai insussistenti le esigenze cautelari, ha disposto la scarcerazione...

«Un regalo a piacere per i carcerati»: ai domiciliari per tentata estorsione

Avrebbe chiesto denaro a un imprenditore I carabinieri del Nucleo operativo di Napoli Bagnoli hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale...

Ultime notizie

Torre del Greco, assolto Ciro Borriello: «perché il fatto non sussiste»

Era stato accusato di aver intascato una tangente L’ex sindaco di Torre Del Greco, Ciro Borriello, assolto dal Tribunale di Torre Annunziata «perché il fatto...

Preso a martellate per un parcheggio: 34enne in ospedale

Per lui 40 giorni di prognosi È stato colpito alla testa con un martello durante una lite scattata molto probabilmente per una questione di parcheggio....

Pomigliano, il Tar annulla il provvedimento di decadenza per l’ex comandante dei vigili

I giudici hanno ritenuto fondati i motivi del ricorso Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania ha annullato il provvedimento di decadenza da dipendente del Comune...