Patto tra ‘ndrangheta e criminali cinesi per la droga dalla Colombia: 40 arresti

Sequestri per un valore di oltre 50 milioni di euro

Dalla Colombia all’Emilia-Romagna, con la collaborazione di criminali cinesi. È stata denominata ‘Aspromonte emiliano’ l’operazione, condotta dal nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Bologna, che ha portato il Gip del tribunale di Bologna, Alessandro Gamberini, ad eseguire 41 misure cautelari – 37 in carcere, 3 agli arresti domiciliari e un obbligo di dimora -, di cui 19 nel territorio emiliano-romagnolo.

Le persone coinvolte sono ritenute, a vario titolo, responsabili di associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti (con le aggravanti della transnazionalità, della disponibilità di armi e dell’aver agito per agevolare associazioni mafiose), di trasferimento fraudolento di valori e di riciclaggio e autoriciclaggio.

Pubblicità

Inoltre, l’operazione – alla quale ha collaborato anche l’Homeland security investigations (Hsi) degli Stati Uniti d’America – ha portato anche a sequestri preventivi, finalizzati alla confisca, per un valore di oltre 50 milioni di euro: le Fiamme gialle hanno sequestrato 44 tra immobili e terreni, 17 auto, 354 rapporti bancari e 80 tra società, attività commerciali e partecipazioni sociali.

Le investigazioni si sono sviluppate per due anni e hanno fatto emergere l’esistenza di un sodalizio criminale composto da soggetti appartenenti o contigui alla ‘ndrangheta reggina (le ‘ndrine «Romeo Staccu» e «Giorgi» di San Luca) e crotonese (Locale di Cirò Marina).

Pubblicità Federproprietà Napoli

Secondo le ricostruzioni, i soggetti operanti in Italia avevano un contatto diretto con i cartelli della droga colombiani, tra cui il «cartello del golfo», ai quali, per la cessione della droga, destinavano denaro in contante che veniva fornito dai criminali cinesi. Questi, infine, ricevevano i soldi in dei conti correnti in Cina e a Hong Kong con una guadagno del 6% sul prestito concesso. Il traffico riguardava principalmente la cocaina, ma anche l’hashish e la marijuana: importazioni e cessioni per più di 1.000 kg di cocaina, oltre 400 kg di hashish e 92 kg di marijuana.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Tragedia della funivia del Faito: si indaga per disastro e omicidio colposo

L'Ansfisa: «Verifiche fatte a marzo 2024» Ore di angoscia, con i soccorsi resi complicati dalla nebbia, e quella cabina a monte dell’impianto della funivia del...

Camorra, parcheggi abusivi e ormeggi: 24 misure cautelari a Napoli

Scacco ai clan Frizziero e Troncone Maxi operazione dei militari dell’Arma. Duro colpo a due clan partenopei. Le mani della camorra anche sui parcheggiatori abusivi...

Ultime notizie

Delitto di Garlasco, Stasi ottiene la semilibertà: «Ha sempre manifestato empatia verso la vittima»

La madre di Chiara Poggi: «Speriamo solo di non incontrarlo mai» Alberto Stasi fa un altro passo verso la libertà. Dopo aver già ottenuto due...

Regionali Campania, Matteo Piantedosi chiude le porte a una sua candidatura

Il ministro: «La coalizione ha classe dirigente che merita di essere in campo» «No, assolutamente no». Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi ospite ad Avellino alla...

Regionali Campania, De Luca serra le fila: «No a giochi romani, serve proposta condivisa»

Il diktat del governatore: «Si parte dal programma di governo» «No ai giochi della politica politicante romana, ma occorre una proposta condivisa da tutta la...