Carceri, presunti pestaggi dopo una rivolta: agenti indagati. Meloni: «In un Paese normale verrebbero puniti i rivoltosi. In Italia la polizia»

Luciano Schifone: «Totale solidarietà ai poliziotti»

Momenti di tensione, questa mattina, al carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) tra carabinieri e agenti penitenziari in seguito a un’operazione di polizia giudiziaria su ordine della locale Procura nell’ambito di un’indagine sui presunti pestaggi avvenuti il 6 aprile nell’istituto di pena, dopo una accesa protesta verificatasi qualche giorno prima, in piena emergenza sanitaria. Gli indagati sarebbero 44. Tra i reati figurerebbe anche quello di tortura. In carcere sono presenti i vertici della Procura di Santa Maria. Alcuni agenti sono saliti su un tetto del carcere per protestare contro le modalità adottate dalla polizia giudizaria e dalla Procura per notificare gli avvisi .

«In una Nazione normale lo Stato, all’indomani delle rivolte nelle carceri, organizzate dalla criminalità organizzata, avrebbe agito tempestivamente e punito in maniera esemplare i responsabili, con processi per direttissima e revoca di massa dei benefici penitenziari come chiesto da Fdi». Lo ha affermato Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia

Pubblicità

«In Italia – continua – invece arrivano incredibilmente e vergognosamente gli avvisi di garanzia alla Polizia Penitenziaria. E cosa grave, il compito di notificarli viene affidato ad un altro Corpo dello Stato, i Carabinieri. Fratelli d’Italia esprime solidarietà agli agenti della Polizia Penitenziaria, ai Carabinieri e a tutte le nostre forze dell’ordine che, con mezzi inadeguati, difendono la libertà e la nostra sicurezza. Ricorderemo anche per questo indegno epilogo delle rivolte nelle carceri Alfonso Bonafede ministro della Giustizia».

Schifone: «Fra guardie e ladri, i magistrati non sembrano stare con le guardie»

Schifone contro liste De Luca
Luciano Schifone

«Totale solidarietà ai poliziotti» è stata espressa anche dall’onorevole Luciano Schifone, dirigente nazionale di Fdi «indagati per aver domato le rivolte dei delinquenti». «Per di più – continua Schifone – esposti al pubblico ludibrio con notifiche in carcere davanti a telecamere e parenti dei detenuti! Siamo davvero all’eversione dei valori più elementari: fra guardie e ladri, i magistrati non sembrano stare con le guardie»

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Scacco alla camorra di Pianura: 12 misure cautelari all’alba

L'operazione nei confronti di due sodalizi camorristici Dalle prime luci dell'alba, la Polizia di Stato, coordinata della Procura Distrettuale Antimafia presso il Tribunale di Napoli,...

Delitto di Garlasco, Stasi ottiene la semilibertà: «Ha sempre manifestato empatia verso la vittima»

La madre di Chiara Poggi: «Speriamo solo di non incontrarlo mai» Alberto Stasi fa un altro passo verso la libertà. Dopo aver già ottenuto due...

Ultime notizie

L’eredità viva di Giovanni Gentile: il pensiero che crea la realtà

Per il filosofo la scuola come fondamento dello Stato Giovanni Gentile è stato uno dei pensatori più originali del Novecento italiano, da molti definito come...

Visconti (Ficei): «Imprese chiudono per colpa dell’alto costo dell’energia»

Il presidente dei consorzi industriali: bisogna rinegoziare i contratti «Non è un rallentamento, è un segnale d’allarme. A fine 2024, i fallimenti d’impresa sono cresciuti...

Il killer di Giogiò sui social, l’appello della madre: chiudere il profilo

Daniela Di Maggio: «Mi devono spiegare come è possibile in un carcere» «È la terza volta che accade, si parla di un killer efferato, mi...