Napoli, ucciso e sciolto nell’acido per una «punizione d’onore»: 3 arresti

Un caso di lupara bianca di 10 anni fa

Un caso di lupara bianca del 2013 risolto dai carabinieri e dal Ros di Napoli. Salvatore Esposito, detto Totoriello, affiliato al potente clan Licciardi, venne ucciso e sciolto nell’acido per la sua ‘frequentazione’ con la moglie di un esponente della cosca in carcere. Un delitto per salvare l’onore del clan avvenuto con la complicità di una cosca alleata e il ‘know how’ della mafia.

Punti Chiave Articolo

Per questo omicidio del 2013 sono destinatari di misure cautelari tre indagati per associazione a delinquere di stampo mafioso, estorsione, omicidio e detenzione e porto d’arma da fuoco in concorso, reati aggravati dalla finalità di agevolare il clan Licciardi e l’Alleanza di Secondigliano.

Pubblicità

L’indagine, sviluppata tra il gennaio 2022 e febbraio di questo anno, ha permesso di documentare, attraverso l’approfondimento di pregresse emergenze investigative, intercettazioni e pedinamenti, che consolidavano le dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, il coinvolgimento degli indagati nell’esecuzione dell’omicidio il 27 settembre di 10 anni fa. Oltre al movente, ricostruite le fasi organizzative e preparatorie del delitto.

Il delitto Salvatore Esposito

Salvatore Esposito fu attirato con un pretesto in una zona periferica, impervia e boschiva di Napoli, nel quartiere di Chiaiano, in una zona di cave di tufo abbandonate, e ucciso anche grazie a elementi del clan Polverino, che ha la sua roccaforte nel vicino comune di Marano. Il cadavere venne distrutto ricorrendo all’acido, proprio da ‘persone’ dei Polverino che, in quanto costola dello storico clan Nuvoletta, conoscevano e utilizzavano le tecniche apprese dai corleonesi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

I Nuvoletta, infatti, sono l’unico gruppo camorristico che abbia avuto alleanza con Cosa Nostra e il boss Lorenzo Nuvoletta, affiliato anche alla mafia, nel 1984, venne aiutato proprio da ‘specialisti’ siciliani della tecnica di occultamento dei cadaveri per scioglimento nell’acido, per il quintuplice omicidio di Vittorio e Luigi Vastarella Luigi, Gennaro Salvi, Gaetano Di Costanzo e Antonio Mauriello avvenuto a Marano di Napoli il 19 settembre 1984. Per quest’ultimo delitto, inserito nella contrapposizione armata tra le famiglie Gionta-Nuvoletta e Alfieri-Bardellino nel 2008 venne condannato tra i mandanti anche Salvatore Riina.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Detenuto picchiato all’interno del carcere: ricoverato in codice rosso

I medici hanno diagnosticato un grave trauma cranico Un detenuto di 27 anni recluso nel carcere di Avellino è stato ricoverato in ospedale in codice...

Traffico di rifiuti e clan di camorra, maxi sequestro da 92 milioni di euro

Il provvedimento nei confronti di 6 società di capitali e 11 persone Il Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Trieste, in un’inchiesta della...

Ultime notizie

L’Italia abbraccia i Reali Carlo e Camilla: Quirinale, Colosseo, Camera e il bagno di folla

Tre giorni di diplomazia e cultura per rafforzare i legami Sono piene di simboli le visite di Stato: le Frecce Tricolori e le Red Arrows...

Colpi d’arma da fuoco anche a Napoli: un uomo morto ai Camaldoli

Indagini per capire se è collegato con l'omicidio di Marano Due morti a distanza di pochi minuti. Dopo l'omicidio di Marano, a quanto si apprende,...

Trump sospende i dazi, l’Ue tira un sospiro di sollievo. E Meloni rilancia: «Zero per zero»

A Bruxelles sono sicuri: «ora può partire la trattativa» Una mossa inaspettata, e per molti versi clamorosa, quella annunciata da Donald Trump: la sospensione dei...