Napoli, via libera alla costituzione della Fondazione «I Gigli di Barra»

Una delle feste più antiche della tradizione campana

«Al fine di tutelare una delle feste più antiche della tradizione campana», la giunta comunale di Napoli ha approvato, su proposta del sindaco Gaetano Manfredi, le linee di indirizzo per la costituzione della Fondazione «I Gigli di Barra» individuandone i principali contenuti dello Statuto.

Per la costituzione del fondo di dotazione della Fondazione è stato stanziato in bilancio l’importo di 30mila euro finanziato dall’Imposta di soggiorno in quanto destinato ad attività di promozione artistica e culturale del territorio.

Pubblicità

La Fondazione, oltre alla tutela e alla promozione della Festa dei Gigli di Barra, avrà lo scopo di garantire lo sviluppo e la divulgazione delle arti e dei mestieri connotativi di questa antica festa che ha fondamento nelle origini storiche che abbracciano fede, cultura, arte ed espressività creativa della tradizione popolare napoletana ed in particolare del quartiere di Barra.

La nascita della Festa risale al 1823 e dal 1840 è stata spostata all’ultima settimana di settembre in onore di Sant’Antonio da Padova. Momento saliente della manifestazione, oltre alla costruzione e alla sfilata dei carri folcloristici ed allegorici, è la parata dei Gigli nel corso della quale i tipici maestosi obelischi di legno, realizzati dalle associazioni, sfilano per le vie del quartiere in festa.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Anm vs Governo: un ‘incontro di pace’ in stile giustizia

Pro-pal, tafferugli e scritte contro la Meloni incitanti all’odio Quello di domani fra Anm e ministro della Giustizia, Nordio, più che come un incontro sul...

Si spezza un cavo della funivia del Faito: 16 persone tratte in salvo | Video

L'Eav aveva ripreso il collegamento solo 7 giorni fa Un cavo della funivia del Faito si è spezzato nel pomeriggio, causando la sospensione immediata del...

Ultime notizie

Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: arrestato impiegato Ispettorato Lavoro

L'uomo posto ai domiciliari Nuovo sviluppo nell’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Salerno che ipotizza l’esistenza di un’associazione per delinquere dedita al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina,...

Il boss Luigi Cimmino deceduto dopo una lunga malattia

Dal 2022 era diventato un collaboratore di giustizia È morto il boss pentito Luigi Cimmino, 64 anni, capoclan del quartiere Arenella di Napoli. Malato da...

Verso il Parco nazionale del Matese: svolta per tutela e sviluppo sostenibile

Dopo anni di attesa, il traguardo è vicino Con la scadenza fissata al 22 aprile 2025, si entra nella fase decisiva per l’istituzione del Parco...