Qatargate, biglietti di prima classe pagati da Doha: si dimette il direttore dei Trasporti della Commissione Ue

Hololei è sotto indagine interna per nove viaggi

Il direttore generale della Direzione Trasporti della Commissione europea, Henrik Hololei, al centro di un’indagine interna per un possibile conflitto di interessi legato ad alcune missioni in Qatar, ha lasciato il suo posto e, «su sua richiesta, è stato nominato oggi dal collegio dei commissari Ue consigliere politico per la Direzione dei Partenariati internazionali». Lo ha riferito il portavoce dell’esecutivo Ue, Eric Mamer, indicando che il nuovo mandato prenderà il via a partire dal primo aprile.

A seguito dello scoppio del Qatargate, un mese fa Hololei è finito sotto la lente interna della Commissione Ue per essersi recato nel Paese del Golfo nove volte tra il 2015 ed il 2021 con biglietti in business class coperti interamente da Doha. In sei occasioni, i viaggi sono avvenuti mentre l’Ue era impegnata a negoziare un accordo nel settore dell’aviazione civile con l’Emiro, che ha consentito alla compagnia di bandiera Qatar Airways di ottenere i diritti di atterraggio nella maggior parte delle destinazioni continentali. Interpellati a più riprese sul possibile conflitto di interessi del funzionario, i portavoce Ue hanno sempre replicato che le missioni erano state «autorizzate e condotte in linea con le regole».

Pubblicità

In seguito la Commissione ha tuttavia deciso di rendere più stringenti le procedure di autorizzazione dei viaggi del suo personale pagati da parti terze, in particolare dopo che era emerso che era stato lo stesso Hololei ad autorizzare le sue missioni come previsto dal quadro normativo del momento.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Musica e sorrisi con i «Ladri di Carrozzelle» al Giordano Bruno di Arzano

Una delle band più originali e significative del panorama italiano Un trenino umano ha attraversato l’auditorium del Liceo Bruno Giordano di Arzano, coinvolgendo studenti, docenti...

Luciano Schifone: «Roberto De Simone, un’icona del Teatro napoletano»

L'ex assessore: «Napoli dovrà saper accogliere e custodire i lasciti» «Roberto De Simone, con la sua scomparsa, lascia un vuoto difficilmente colmabile di competenza e...

Ultime notizie

Musica e sorrisi con i «Ladri di Carrozzelle» al Giordano Bruno di Arzano

Una delle band più originali e significative del panorama italiano Un trenino umano ha attraversato l’auditorium del Liceo Bruno Giordano di Arzano, coinvolgendo studenti, docenti...

Spaccio di stupefacenti per conto del clan: 14 misure cautelari

La droga dell'organizzazione venduta anche in carcere Spacciava la sua droga anche nel carcere di Salerno il gruppo criminale legato al clan Fezza-De Vivo, sgominato...

Morti a Marano e ai Camaldoli: ipotesi omicidio-suicidio

Dietro il duplice fatto di sangue ci sarebbero motivi passionali L’uomo trovato morto in una zona isolata dei Camaldoli di Napoli si sarebbe suicidato e...