Auto, Gilberto Pichetto: «Chiederemo a Ue l’uso dei biocarburanti»

Il ministro: «Inclusione dei soli e-fuels nell’accordo è troppo restrittiva»

«Ci adopereremo, nell’ambito delle procedure di approvazione degli atti legislativi indicati dalla Commissione europea, a far considerare anche i biocarburanti tra i combustibili neutri in termini di CO2». Lo ha detto il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, annunciando il voto di astensione dell’Italia al Consiglio Energia sulla ratifica del regolamento Ue sullo stop ai motori alimentati a benzina e diesel dal 2035. «Consideriamo che la previsione nella dichiarazione della Commissione dei soli carburanti sintetici rappresenti una interpretazione troppo restrittiva», ha evidenziato.

«L’Italia prende nota della dichiarazione scritta della Commissione sul Considerando 11 del nuovo Regolamento sulle emissioni delle automobili e dei furgoni, relativo all’immatricolazione dopo il 2035 dei veicoli con motore endotermico che funzioneranno con combustibili neutri in termini di CO2» e, ha evidenziato Pichetto, «il riconoscimento da parte della Commissione che tali veicoli potranno ancora essere prodotti e che quindi contribuiranno anch’essi al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni stabiliti dal Regolamento è uno sviluppo positivo».

Pubblicità

Prendendo atto dell’impegno di Bruxelles a presentare «proposte di atti legislativi» sull’uso futuro degli e-fuels «già nei prossimi mesi», il ministro ha indicato che «l’Italia ha chiesto un confronto più approfondito tra gli Stati Membri per renderla più efficace, comprendendo tutte le soluzioni disponibili» poiché l’inclusione dei carburanti sintetici «non consente ancora una piena attuazione del principio di neutralità tecnologica per il quale l’Italia si è sempre battuta sulla base di dati tecnici e scientifici». «Siamo infatti convinti – ha sottolineato ancora il ministro – che anche i biocarburanti possano rientrare nella categoria dei combustibili neutri in termini di bilanciamento complessivo di CO2 e contribuiscano alla progressiva decarbonizzazione del settore».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Riprende lo scandalo: voli e treni a prezzi proibitivi a Pasqua

Studenti e lavoratori fuori sede: meglio volare a New York, costa meno Ogni anno, con l'avvicinarsi delle festività, gli italiani che vivono lontano dalle proprie...

Dl Sicurezza, via libera dal CdM: dalle tutele legali per forze dell’ordine agli sgomberi lampo

Recepite le osservazioni del Colle È stato espunta la norma che prevedeva l’obbligo per le università e le pubbliche amministrazioni di fornire informazioni riservate all’intelligence...

Ultime notizie

È morto il maestro Roberto De Simone: aveva 91 anni

Manfredi: «Napoli lo ricorderà come merita» È morto ieri sera nella sua casa di Napoli il maestro Roberto De Simone. Il noto musicista, compositore, regista...

Campania, caos candidature dopo la sentenza De Luca: Cirielli nome forte per il centrodestra

Il PD è spiazzato, il centrodestra temporeggia: necessario fare presto La sentenza della Corte Costituzionale sul terzo mandato di Vincenzo De Luca, che ha invalidato...

«Il futuro ha un cuore antico»: riflettere sul legame tra pensiero e responsabilità sociale

Il Centro Studi Erich Fromm incontra Sociologi per il Sociale Il 14 aprile 2025, alle 17:30, presso La Casa di Clara in via Santa Rosa...