Camorra e appalti al Cira, torna in libertà l’imprenditore Sergio Orsi

Era stato arrestato nell’aprile 2022

Il tribunale del Riesame di Napoli ha rimesso in libertà Sergio Orsi, imprenditore dei rifiuti condannato in passato per collusione con il clan dei Casalesi, che era stato arrestato nell’aprile 2022 per turbativa d’asta e corruzione con l’aggravante mafiosa in relazione agli appalti concessi dal Cira (Centro di ricerche aerospaziali) di Capua (Caserta), che secondo la Dda di Napoli sarebbero andate alle aziende di Orsi favorendo in questo modo il clan dei Casalesi; nella circostanza erano stati arrestati anche dipendenti del Cira.

Dopo essere finito in carcere, Orsi era stato posto ai domiciliari dal tribunale del Riesame di Napoli, che aveva escluso la turbativa e l’aggravante mafiosa confermando però la corruzione; i suoi legali Mario Griffo e Carlo De Stavola hanno poi presentato ricorso alla Cassazione, e la Suprema Corte ha annullato con rinvio l’ordinanza del Riesame in relazione ai profili di inutilizzabilità delle intercettazioni.

Pubblicità

Un’altra sezione del Riesame di Napoli si è così pronunciata annullando i domiciliari e rimettendo Orsi in libertà. Le motivazioni del provvedimento saranno pubblicate entro 45 giorni. Orsi era stato condannato con sentenza definitiva nell’ambito del processo sulle infiltrazioni della camorra nel settore della raccolta dei rifiuti in cui fu imputato anche l’ex sottosegretario all’Economia Nicola Cosentino (condannato in secondo grado a dieci anni di carcere per concorso esterno in camorra).

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Riprende lo scandalo: voli e treni a prezzi proibitivi a Pasqua

Studenti e lavoratori fuori sede: meglio volare a New York, costa meno Ogni anno, con l'avvicinarsi delle festività, gli italiani che vivono lontano dalle proprie...

Ex hotel ‘ecomostro’ trasformato in edificio residenziale: scatta il sequestro

Dodici persone indagate Una lottizzazione abusiva iniziata negli anni ‘70 e poi proseguita passando per il superbonus 110%, realizzata attraverso presunti documenti illegittimi e presunte...

Ultime notizie

Torre Annunziata, Michele Pinto: uno «scugnizzo» di successo

Dai vicoli del Carmine a Commendatore della Repubblica Dai vicoli dietro il Carmine di Torre Annunziata a Commendatore della Repubblica per meriti imprenditoriali. Lo insignì...

Morti a Marano e ai Camaldoli: ipotesi omicidio-suicidio

Dietro il duplice fatto di sangue ci sarebbero motivi passionali L’uomo trovato morto in una zona isolata dei Camaldoli di Napoli si sarebbe suicidato e...

La Cassazione annulla l’accusa di associazione a delinquere per Luca Cascone

Disposto il rinvio al Riesame La Cassazione ha annullato con rinvio il decreto con cui veniva contestato il reato di associazione per delinquere al consigliere...