Torre Annunziata, un (per)corso di orientamento per migliorare l’accoglienza

Pro-loco Oplonti e “Ospitalità Diffusa – AreV-OD” insieme per «Mo’ m’arape nu B&B!»

Presso la sede della Pro Loco Oplonti «Marina del Sole» è stato presentato il primo (per)Corso di orientamento all’Accoglienza turistica volto al Benessere degli Ospiti ed allo sviluppo del Territorio rivolto ad aspiranti Gestori di attività Extra-alberghiera e ad Operatori già in attività che intendano migliorare ulteriormente la qualità del servizio da loro offerto agli ospiti delle proprie strutture. Il progetto «Mo’ m’arape nu B&B!», nasce dalla collaborazione della Pro Loco e «Ospitalità Diffusa – AreV-OD», Associazione che raggruppa strutture ricettive extra-alberghiere ed operatori turistici in particolare del Territorio vesuviano.

Alla presentazione hanno preso parte il presidente della Pro Loco, Luigi Scognamiglio, il presidente di «Ospitalità Diffusa – AreV-OD», Aldo Avvisati, e l’addetto stampa del progetto la giornalista Maria Polimeno. Le due associazioni sono molto soddisfatte del successo riscontrato per il progetto dimostrato con la presenza dei cittadini e della stampa locale.

Pubblicità

Grande partecipazione da parte dei cittadini, infatti, più di 20 hanno aderito al (per)Corso per approfondire la tematica decidendo di partecipare alle tre giornate previste. Gli incontri previsti saranno 3 di circa 2 ore ciascuno e si terranno nei giorni 01, 08 e 15 febbraio 2023 dalle ore 18:30 presso la sede della Pro Loco Oplonti in Via Sepolcri n°16 a Torre Annunziata.

I partecipanti acquisiranno tutte le nozioni necessarie sull’avvio e gestione di Bed and Breakfast, Casa Vacanze, Affittacamere grazie al contributo di specialisti, esperti ed operatori del comparto turistico e durante gli incontri saranno previste testimonianze di Gestori. Nel (per)corso saranno trattati aspetti utili per l’Avvio e la Gestione di attività Extra-alberghiere: tecnico/amministrativi, urbanistici, di arredo, di gestione fiscale-contabile, normativi, profili di responsabilità, adempimenti/comunicazioni obbligatorie agli Enti, utilizzo risorse Web e «social». Al termine a ciascun partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione ed un buono sconto per l’adesione ad «Ospitalità Diffusa – AreV-OD» per il 2023.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Trump sospende i dazi, l’Ue tira un sospiro di sollievo. E Meloni rilancia: «Zero per zero»

A Bruxelles sono sicuri: «ora può partire la trattativa» Una mossa inaspettata, e per molti versi clamorosa, quella annunciata da Donald Trump: la sospensione dei...

Teresa De Sio: dalla tradizione partenopea all’innovazione

Una delle voci più autentiche e significative della musica italiana Tornare alle proprie origini, non solo intese come terra madre, ma anche come insieme di...

Ultime notizie

Un bar pubblicizzava sui social media la vendita di droga

Cannabis, arma e video-slot sequestrate durante controlli online A Napoli il costante monitoraggio dei social, in particolare di Fb, Instagram e Tik-Tok, ha consentito alla...

Massacra l’ex e prova a buttarla giù dal belvedere, la vittima: «Chi mi dice che non si ripeterà?»

Il suo corpo è tempestato di lesioni e ha il naso rotto È viva per miracolo la ragazza picchiata brutalmente dal proprio ex che ha...

Vinitaly, Enpaia-Censis: «Vino italiano sotto scacco Usa. 54 mln di bottiglie da ricollocare nei Paesi Ue»

Servirà azione tempestiva degli operatori e delle istituzioni L’introduzione di dazi americani del 20% sui prodotti provenienti dall’Italia avrà un impatto significativo sul settore vitivinicolo...