Una commissione parlamentare d’inchiesta sugli anni di piombo

La proposta di legge per indagare sulla violenza politica tra il 1970 e il 1989

Una proposta di legge per l’istituzione di una «commissione parlamentare di inchiesta sulla violenza politica negli anni tra il 1970 e il 1989». L’ha presentata Fratelli d’Italia alla Camera, primo firmatario il vice presidente di Montecitorio, Fabio Rampelli.

Nell’intenzione dei proponenti la commissione avrebbe «il compito di accettare le ragioni che hanno impedito l’individuazione dei responsabili dei crimini di violenza politica ancora insoluti; ricostruire le vicende storiche politiche che hanno determinato i crimini e individuare eventuali convivenze tra gli autori degli stessi crimini e istituzioni e partiti politici; svolgere indagini approfondimenti in merito a possibili nuovi elementi che possono integrare le risultanze delle indagini giudiziarie svolte».

Pubblicità

La commissione, composta da 20 senatori e 20 deputati nominati dal presidente del Senato e dal presidente della Camera, in proporzione al numero dei componenti del gruppi parlamentari, «conclude lavori entro 18 mesi dalla sua costituzione presentando alle Camere una relazione sull’attività svolte sui risultati dell’inchiesta». «Sono ammesse relazioni di minoranza», si legge. Nel testo della proposta si parla di «violenza politica tra il 1970 e il 1989» e di «crimini insoluti», senza menzionare alcuna matrice politica. Nella relazione che accompagna la pdl i proponenti hanno citato la morte di Sergio Rampelli o i fatti di Acca Larentia.

Antoniozzi: «Bene pdl FdI, morti destra di serie B»

«Il ddl Rampelli è perfetto: i morti di destra, innocenti, della drammatica stagione degli anni di piombo sono stati morti di serie B». Lo afferma Alfredo Antoniozzi, vice capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera. «Tutte le vittime innocenti, destra, sinistra, centro, autonomi- dice Antoniozzi – meritano rispetto, così come ovviamente i politici, i sindacalisti come Guido Rossi, i giornalisti, i magistrati, i poliziotti sono nel Pantheon della nostra nazione. I morti di destra, dai fratelli Mattei, a Ramelli, ad Acca Larenzia – aggiunge Antoniozzi – non hanno avuto giustizia: basterebbe vedere la vita di Achille Lollo per averne conferma».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Uccidere un fascista non è un reato era il clima di quegli anni – aggiunge Antoniozzi – con Soccorso rosso e una rete che proteggeva i criminali anche all’estero. Bisogna fare giustizia per pacificare e se qualcuno vuole fare polemica riguardi la tragica immagine dei fratelli Mattei, arsi vivi per la colpa di essere i figli del segretario di sezione del Msi e rifletta».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Banda di spacciatori guidata da un detenuto: 5 finiscono in carcere

Durante le indagini sequestrati 252mila euro Era guidata da un detenuto la banda di spacciatori individuata dalla squadra mobile della Questura di Avellino che, al...

«Paga o sarai arrestato»: la truffa sentimentale che ha spinto un 39enne al suicidio

Una giovane coppia a processo Una giovane coppia di Nola (Napoli) è a processo a Cuneo per l’estorsione ai danni di Alessandro Ghinamo, 39enne cuneese...

Ultime notizie

Ad Acerra sequestrati i parchi Lenza Schiavone e della Forcina, scoppia la polemica

A causa di sospetti sulla presenza di rifiuti pericolosi interrati Le autorità hanno posto sotto sequestro due aree verdi ad Acerra, il Parco Lenza Schiavone...

Lite choc a Napoli, 14enne attira in trappola un coetaneo e l’accoltella: fermato

Ancora violenza minorile, ancora in piena notte È gravemente indiziato del tentativo di omicidio di un coetaneo un giovane napoletano di 14 anni, incensurato, sottoposto...

Fabbrica abusiva esplosa a Ercolano: altri due arresti

Una persona in carcere e una ai domiciliari Un ragazzo di 18 anni, appena diventato padre, e due sorelle ventenni persero la vita in quell’esplosione....