Morto Gianluca Vialli, il mondo dello sport sono ancora in lutto

Si è spento oggi in una clinica di Londra

Calcio italiano e il mondo dello sport sono ancora in lutto. A poche settimane dalla scomparsa di Sinisa Mihajlovic, arresosi a una forma aggressiva di leucemia il 16 dicembre scorso, e la morte il 29 dicembre di Pelé, o Rei, a 82 anni, si è spento oggi in una clinica di Londra Gianluca Vialli, ex attaccante di Cremonese, Sampdoria, Juventus e Chelsea. Aveva 58 anni e da cinque «combatteva» contro un tumore al pancreas.

Vialli, che tra il 1985 e il 1992 ha totalizzato 59 presenze e 16 reti nella Nazionale, prendendo parte a due Mondiali (Messico 1986 e Italia 1990) e un Europeo (Germania Ovest 1988), pochi giorni fa aveva annunciato alla FIGC la sua assenza da capo delegazione dell’Italia (incarico assunto nel novembre 2019 al posto di Gigi Riva) in vista delle gare del 2023 valide per le qualificazioni all’Europeo 2024.

Pubblicità

Come Mihajlovic, infatti, Vialli ha sempre affrontato a viso aperto la sua malattia: «Al termine di una lunga e difficoltosa ‘trattativa’ con il mio meraviglioso team di oncologi – aveva dichiarato – ho deciso di sospendere, spero in modo temporaneo, i miei impegni professionali presenti e futuri. L’obiettivo è quello di utilizzare tutte le energie psico-fisiche per aiutare il mio corpo a superare questa fase della malattia, in modo da essere in grado al piu’ presto di affrontare nuove avventure e condividerle con tutti voi. Un abbraccio».

Ad Alessandro Cattelan che lo aveva intervistato lo scorso marzo, Vialli si era lasciato andare ad alcune confessioni: «Io ho paura di morire. Non so quando si spegnerà la luce che cosa ci sarà dall’altra parte. Ma in un certo senso sono anche eccitato dal poterlo scoprire. Mi rendo anche conto che il concetto della morte serve per capire e apprezzare la vita». Ecco, quell’abbraccio misto a lacrime con il suo amico di sempre nonché compagno di campo, il ct Roberto Mancini, a suggellare il successo della Nazionale agli ultimi Europei, è stato uno di quei momenti di un’intensità commovente, per cui davvero vale la pena vivere.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Graviana: «Gianluca era una splendida persona e lascia un vuoto incolmabile»

«Sono profondamente addolorato, ho sperato fino all’ultimo che riuscisse a compiere un altro miracolo, eppure mi conforta la certezza che quello che ha fatto per il calcio italiano e la maglia azzurra non sarà mai dimenticato. Senza giri di parole: Gianluca era una splendida persona e lascia un vuoto incolmabile, in Nazionale e in tutti coloro che ne hanno apprezzato le straordinarie qualità umane». Lo ha detto il presidente della Figc Gabriele Gravina.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Operaio ucciso in un agguato: in Appello ridotta la pena per il killer di Antimo Imperatore

L'uomo morì in un agguato mentre lavorava a casa del reale obiettivo Fu ucciso in un agguato di camorra nel luglio 2022, l’operaio Antimo Imperatore,...

Mille euro per un diploma falso: ai domiciliari tre membri di una banda

Erano usati per graduatoria ATA Con mille euro garantivano un diploma di qualifica professionale: è quanto ha scoperto il nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia...

Ultime notizie

Torre Annunziata, il Comune istituisce il premio «Made in Italy»: riconoscimento al pastificio Setaro

La consegna durante il prossimo consiglio comunale Il Comune di Torre Annunziata annuncia l’istituzione del Premio «Made in Italy», un riconoscimento annuale volto a celebrare...

Campania, caos candidature dopo la sentenza De Luca: Cirielli nome forte per il centrodestra

Il PD è spiazzato, il centrodestra temporeggia: necessario fare presto La sentenza della Corte Costituzionale sul terzo mandato di Vincenzo De Luca, che ha invalidato...

Armi alla Colombia, il gip archivia l’indagine su richiesta dei pm

Tra gli indagati Massimo D’Alema e Alessandro Profumo Il gip del tribunale di Napoli Maria Rosaria Aufieri ha accolto la richiesta di archiviazione relativa all’inchiesta...