Giornate Europee del Patrimonio, domani riparte Giraoplonti

Alla riscoperta di «Torre Annunziata, una bellezza sconosciuta anche a chi ci abita»

Riparte Giaraoplonti. Una giornata importante per la riscoperta delle stupende, ma sfortunate ricchezze (perché abbandonate a se stesse) di Torre Annunziata. Che il giornalista Luca Fortis de «il Giornale.it» – che con la città non aveva alcun collegamento e vi era venuto soltanto per lavoro (il crollo del palazzo di via Rampa Nunziante) – suggestionato dalla bellezza del panorama dalla «curva» volle provare a conoscerla meglio. E dopo averla girato in lungo ed in largo ne tirò fuori un reportage dal titolo suggestivo ed emozionante per chi, come chi scrive, ama questa città: «Torre Annunziata. Una bellezza sconosciuta anche a chi ci abita». Era il 21/07/2017.

Punti Chiave Articolo

Ma quanti torresi lo avranno letto? Chissà. Fatta questa, a mio sommesso avviso, doverosa premessa anche per ringraziare il collega Luca Fortis per il bellissimo reportage citato sopra, vengo al nocciolo della questione che mi ha spinto a scriverla.

Pubblicità

Domani – nell’ambito del progetto organizzato delle Giornate Europee del Patrimonio 2022, voluto dal Ministero della cultura – si svolgerà il «Giraoplonti 2022». Evento pubblico con itinerari di conoscenza della storia, della fede, dell’arte e dell’archeologia di Torre Annunziata. Il percorso di Giraoplonti sarà quello classico, già sperimentato nelle precedenti edizioni ma che si arricchisce quest’anno di nuovi dati storici, dettagli, location di cinema e aneddoti che danno nuovo fascino all’iniziativa.

Il programma di Giraoplonti

MATTINA
Programma visite guidate

Pubblicità Federproprietà Napoli

Consigliata prenotazione con messaggio Whatsapp al n.392.5219430.
Scrivere NOME COGNOME e n.PERSONE

h. 9.00 – Raduno a piazza Giovanni XXIII, nel quartiere che ha dato il nome alla città.
h. 9.30 – Visita alla Basilica della Madonna della Neve, all’ipogeo, al quartiere dell’Annunziata e al fortellazzo di Nicolò D’Alagno.

Il percorso prosegue lungo il corso Vittorio Emanuele con tappe in alcuni luoghi significativi della storia locale proseguendo poi per piazza Fabbrica d’Armi che rende il nome dall’omonimo e dismesso edificio militare, istituito da Carlo III di Borbone nel 1752, location di un’importante serie televisiva della Rai. Segue la visita alla Basilica dello Spirito Santo e alla suggestiva Cripta.

Il percorso si concluderà presso il Museo di Oplontis dove sarà possibile osservare gli interessanti reperti e le meravigliose sculture rinvenute nel corso degli scavi della Villa di Poppea.

Presenti nel museo anche armi di metà ‘800 e preziosi documenti storici della Real Fabbrica d’Armi, opificio progettato dall’architetto Francesco Sabatini con la supervisione di Luigi Vanvitelli.

SERA

dalle 17.00 alle 23.00
Visite serali guidate alla Villa di Poppea a cura dell’Archeoclub Torre Annunziata.

Nell’area antistante la villa saranno allestiti stand di associazioni, di prodotti tipici, di arte e artigianato. La serata sarà allietata da momenti di musica popolare a cura del gruppo “Quelli della curva” e da letture fiabe per i bambini a cura dell’Ass. Nasi rossi Clowntherapy. Con Tonya Porzio della compagnia Hirondelle

Presso la vicina sede della Proloco vi saranno proiezioni di cortometraggi, documentari a tema Vesuvio, mare, fede e cultura a Torre Annunziata a cura di APS Esseosse/Cortodino Film Festival.

Non mancherà il dolce preferito di Poppea, la Cassata di Oplontis, così amato da essere raffigurato in un affresco della villa, che sarà offerto dall’Istituto Superiore ad indirizzo alberghiero “Graziani”, presente con una delegazione di docenti e studenti.

Ristoratori offrono:
Pizza a portafoglio più bibita 3€ da Pizzeria Napoli via Sepolcri
Taralli più calice di vino 3€ da DocSicil Oplonti via Sepolcri

Speciale Parcheggio presso Parking Oplonti via Sepolcri a 1€

Evento organizzato dal Gruppo di associazioni Giraoplonti:
Ass. Archeoclub d’Italia sede di Torre Annunziata “Mario Prosperi”,
Ass. Centro Studi Nicolò D’Alagno,
Ass. di Promozione sociale Esseoesse,
Ass. Don Pietro Ottena Progetto Cripta,
Compagnia Teatrale Hirondelle Tonya Porzio
Ass. Gruppo Storico Oplontino,
Ass. Gruppo osservatorio civico per i beni storici di Oplontis e Torre A.
Ass. Libera contro le Mafie Torre Annunziata,
Ass. Misericordia Torre Annunziata,
Ass. Nasi rossi Clowntherapy,
Ass. Proloco Oplonti Marina del Sole,
Ass. Quelli della Curva
Ass. Rotary Club Torre Annunziata Oplonti,
Ass. Primaurora per il Vesuvio
IS Alberghiero Graziani Torre Annunziata,
Liceo Artistico De Chirico Torre Annunziata

Setaro

Altri servizi

Napoli, Colosimo: risposte ferme contro le infiltrazioni mafiose nel tessuto economico

Quaranta: «Lanciamo un messaggio di speranza alle generazioni future» Si è concluso con grande partecipazione e interesse l’evento “Aura Neapolis”, che ha visto un intenso...

Omissioni nei versamenti dell’Iva: scatta il sequestro da oltre 200mila euro

Nei confronti di una società di Vico Equense Un sequestro da oltre 220mila euro è stato notificato dalla Guardia di Finanza Torre Annunziata (Napoli) nei...

Ultime notizie

Omissioni nei versamenti dell’Iva: scatta il sequestro da oltre 200mila euro

Nei confronti di una società di Vico Equense Un sequestro da oltre 220mila euro è stato notificato dalla Guardia di Finanza Torre Annunziata (Napoli) nei...

Ecco il progetto per il nuovo Santobono: un ospedale a misura di bambino

Avrà una superficie di 85mila metri quadrati «Non è un classico ospedale, ma è disegnato a misura di bambino, con il gioco che si unisce...

Quindicenne trovato privo di sensi vicino casa: verifiche sulle chat del ragazzo

Non si esclude il tentativo di suicidio Era riverso in una pozza di sangue il 15enne che lunedì sera è stato trovato privo di sensi...