Bancarotta fraudolenta: nei guai imprenditore sannita

Sottratti attrezzature e beni per oltre 300mila euro a società fallita

Divieto di esercitare imprese o di ricoprire uffici direttivi delle persone giuridiche per uno anno e obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria. Sono queste le misure cautelari scattate in mattinata nei confronti di un 53nne imprenditore beneventano, gravemente indiziato del delitto di bancarotta fraudolenta perpetrato con plurime condotte di distrazione e dissipazione del patrimonio societario e di sistematica omissione del pagamento dei tributi dovuti.

I provvedimento sono scattati a seguito di un’articolata attività di indagine coordinata dai magistrati della Procura della Repubblica di Benevento. Ad eseguire l’ordinanza del Gip del Tribunale del capoluogo sannita sono stati i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

Pubblicità

Le indagini hanno tratto origine dal fallimento, dichiarato dal Tribunale di Benevento con sentenza emessa nel mese di gennaio 2021, di una società con sede a San Giorgio del Sannio operante nel settore della carpenteria metallica, con passivo accertato pari a circa 1,1 milioni di euro.

Lo sviluppo delle investigazioni, svolte attraverso analisi di documentazione fiscale e societaria, accertamenti bancari ed ascolto di creditori dell’impresa, hanno consentito di identificare l’amministratore di fatto della società, destinatario dell’ordinanza di applicazione di misure cautelari in questione, e di acquisire gravi indizi in ordine alla ricostruzione di  condotte pregiudizievoli per il  patrimonio della società e dei suoi creditori, tra le quali la costituzione di una società di diritto estero per la costruzione di serbatoi di petrolio, gas e benzina  in Medio Oriente, operazione che ha provocato la sottrazione alla società fallita di attrezzature e beni aziendali per un valore di circa 300mila euro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le indagini hanno consentito di acquisire gravi indizi in ordine all’inadeguatezza delle scritture contabili consegnate alla curatela fallimentare nonché alla realizzazione di ulteriori spin-off aziendali in favore di altre imprese gestite dai medesimi soggetti ed operanti all’interno dello stesso settore industriale, con rilevanti pregiudizi per i creditori della società fallita.

Setaro

Altri servizi

Partenope in Tour, «Dalla Collina del Vomero al Mare»: un evento indimenticabile tra paesaggi, arte e spettacolo

Partenope in Tour, un viaggio nel cuore autentico di una città sempre più viva e internazionale. Domenica 13 aprile ore 10:15, con punto di...

La cultura a Napoli, un settore alla deriva: serve un vero assessore

La Venere degli Stracci abbandonata in un deposito cimiteriale L'amministrazione comunale di Napoli continua a dimostrare approssimazione e mancanza di visione strategica nella gestione della...

Ultime notizie

Ragazzino privo di sensi vicino casa: deceduto il 15enne di Capaccio

I genitori hanno acconsentito all’espianto degli organi Non ce l’ha fatta Pietro, il ragazzo di 15 anni di Capaccio Paestum trovato gravemente ferito lunedì sera...

Napoli, sport nelle palestre scolastiche in orario extracurricolare: approvato il regolamento

«Garantire la piena fruizione, anche pomeridiana, di spazi strategici» È stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale di Napoli la delibera, su proposta dall’assessore allo Sport...

Voragine a pochi passi dal Maschio Angioino: parzialmente riaperto il transito veicolare

Ancora mistero sulle cause: forse colpa dalla banda del buco Ieri città paralizzata per il secondo giorno consecutivo dopo la voragine formatasi martedì pomeriggio a...