Varchi (FdI): «Elezioni per sorteggio dei membri del Csm e separazione delle carriere, stop alle porte girevoli»

Sorteggio dei membri del Csm, stop al sistema delle porte girevoli all’interno della magistratura e separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri: sono queste le proposte rilanciate ad “Agenzia Nova” da Carolina Varchi, Responsabile dipartimento Mezzogiorno e capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Giustizia alla Camera, intervenendo sullle polemiche degli ultimi giorni dopo la diffusione delle intercettazioni che vedono protagonista l’ex componente del Consiglio superiore della magistratura Luca Palamara, indagato per corruzione.

«Quella all’interno del Csm ci sembra una situazione endemica», ha spiegato la parlamentare aggiungendo che «già nella passata legislatura sostenemmo il sorteggio quale rimedio possibile, quanto meno in via transitoria, per scegliere i componenti dell’organo di autogoverno dei giudici. Del resto, finora non abbiamo ancora visto e sentito da parte di questo governo – tranne qualche post su Facebook – una proposta concreta di riforma elettorale del Csm».

Pubblicità

Ad avviso dell’esponente di FdI, «occorre, poi, un intervento che blocchi il meccanismo delle porte girevoli: chi fa politica non può più rientrare nella magistratura. A proposito sempre degli scandali che finiscono inevitabilmente per travolgere il Csm, bisogna eliminare l’unicum italiano dei magistrati fuori ruolo che occupano uffici ministeriali, in particolare quelli del dicastero della Giustizia a via Arenula. Via libera anche alla separazione delle carriere e ad un doppio Csm tra magistratura inquirente e giudicante».

Quanto all’aumento dei membri laici nel Consiglio superiore della magistratura, Varchi ha rilevato: «E’ una misura a cui posso guardare tendenzialmente con favore, ma non vorrei che distogliessimo l’attenzione generale: il tema, in questo momento, sono le correnti che sono diventate lo sfogo di una deriva carrieristica. La politica si concentri sui problemi veri. Le intercettazioni effettuate da una Procura, pubblicate in questi giorni da alcuni giornali, raccontano che le correnti servono a garantire il carrierismo. Segnalo», ha concluso la deputata di Fratelli d’Italia, «che questo l’ha detto Luca Poniz, dimettendosi dalla presidenza dell’Associazione nazionale magistrati».

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Ecco il progetto per il nuovo Santobono: un ospedale a misura di bambino

Avrà una superficie di 85mila metri quadrati «Non è un classico ospedale, ma è disegnato a misura di bambino, con il gioco che si unisce...

Camorra, estorsioni sui fuochi d’artificio: 6 misure cautelari per il clan Troncone

I delitti in danno di venditori ambulanti I carabinieri della compagnia di Bagnoli hanno eseguito un’ordinanza cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Napoli su...

Ultime notizie

2 aprile, chi ama non si arrende. Chi vive l’autismo, nemmeno

Il 2 aprile, come ogni anno dal 2007, il mondo si tinge di blu per celebrare la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo. Da 13 anni,...

Il femminicidio di Sara, uccisa a 22 anni con una coltellata in strada

Fermato il presunto assassino È stata uccisa con una coltellata al collo che gli ha reciso la giugulare Sara Campanella, studentessa universitaria 22 anni. Ammazzata...

Lucia Simeone, i giudici chiedono informazioni sulle carceri belghe

Rinviata la decisione sulla richiesta di estradizione La Corte di Appello di Napoli (VIII sezione penale, presidente Donatiello, giudici relatori Forte e Grasso) ha accolto...