Viola obbligo quarantena e va a lavorare: assolto dal giudice

Nessuna condanna per un meccanico: “Non è reato”

La violazione della quarantena in periodo di pandemia non costituisce reato. E’ quanto deciso dai giudici del Tribunale di Varese con una sentenza pronunciata lo scorso 9 settembre. I fatti risalgono al maggio del 2020, quando un meccanico di Arcisate, sottoposto all’obbligo di quarantena per positività al covid-19, si era recato nella propria officina a lavorare da solo.

La violenza era stata scoperta e segnalata agli agenti della polizia locale che aveva sorpreso l’uomo in flagranza di reato e denunciato. L’avvocato difensore e il pubblico ministero hanno chiesto l’assoluzione perché “il fatto non costituisce reato”.

Pubblicità

Una richiesta congiunta che il giudice ha accolto assolvendo l’imputato. Entro 30 giorni si conosceranno le motivazioni della sentenza

Setaro

Altri servizi

Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: arrestato impiegato Ispettorato Lavoro

L'uomo posto ai domiciliari Nuovo sviluppo nell’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Salerno che ipotizza l’esistenza di un’associazione per delinquere dedita al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina,...

Regione Campania, De Luca non molla: fuori dalla corsa ma detta le regole

Il presidente uscente punta sul fedele Bonavitacola, Costa è piano B Vincenzo De Luca non potrà essere della partita come candidato a Palazzo Santa Lucia,...

Ultime notizie

Omicidio Tramontano, Impagnatiello ricorre in Appello. Il papà di Giulia: «Resti vile assassino»

L’obiettivo dell'imputato è evitare l’ergastolo «Potrai fare ricorso in appello, potrai fare ricorso in Cassazione. Potrai, forse, evitare l’ergastolo. Ma ciò che non potrai evitare...

Belvedere di Spinello (KR), l’associazione Libera: “Magistratura farà chiarezza”

Riceviamo e pubblichiamo una precisazione della Associazione "Libera Comitato Cittadino" di Belvedere di Spinello (Kr), indirizzata al nostro quotidiano. "Gent.Le Direttore, gent.le redazione de "IlSud24.it", prendiamo atto,...

«Marittiello» e «zia Maria»: il trucco del clan Troncone per evitare «ospiti» indesiderati

Teneva sotto controllo il «proprio» territorio con un sistema semplice Bastava urlare dei nomi in codice - per esempio «Marittiello» o «zia Maria» - come...