Ma come farà il «Patto per Napoli» a salvare l’ex capitale borbonica?

Marta Schifone: «La sinistra vuole che siano i napoletani a pagare il buco miliardario che ha prodotto in 30 anni»

La sinistra ha capito che continuare a blaterare di fascismo, elezione diretta del Capo dello Stato come stravolgimento costituzionale, «no» Ue e pregiudizi dei poteri forti per un governo di centrodestra, non funziona più. Tant’è che mentre prosegue il trend positivo del centrodestra, nei sondaggi, dal Forum Ambrosetti da manager e banchieri e perfino dalla Clinton, arriva il «si» alla Meloni premier.

E allora le macchine del fango cambiano spauracchio e denunciano spaccature fra i leader della coalizione: sui migranti, blocco navale o ripristino dei decreti sicurezza e a Napoli sul «patto per Napoli» – firmato fra il premier Mario Draghi e il sindaco Manfredi il 29 marzo scorso, che, a detta di Carfagna, Franceschini e Boccia, «non si tocca perché rappresenta il futuro della città» – che FdI vorrebbe aggiornare alla luce degli eventi mentre Fi e Lega «no», perché «lo abbiamo voluto anche noi».

Pubblicità

In fondo, per sostenere che il centrodestra non riuscirebbe a governare, «tutto fa brodo». Ma forse, per valutare la qualità e la rispondenza alle esigenze del cosiddetto «patto», è meglio riflettere sui numeri che lo connotano, ragionando sulla sostanza anziché sulla patina politica, che nasconde la verità.

Ebbene, mi, e vi chiedo, come si fa a credere, che un accordo tra il Governo e l’Amministrazione comunale partenopea per il quale – «in base a quanto stabilito nell’ultima finanziaria per aiutare i comuni capoluogo delle Città Metropolitane (quindi non solo Napoli) in gravi difficoltà economiche e finanziarie – lo Stato verserà circa 1 miliardo e 300 milioni di euro spalmati in 20 anni (65milioni annui), possa salvare il futuro dell’ex capitale borbonica?

Pubblicità Federproprietà Napoli

Patto per Napoli: una goccia d’acqua

Certo, è una somma ingente. Ma è solo una goccia d’acqua, nel mare magnum del debito complessivo da ripianare che a novembre del 2021 ammontava già a 5 miliardi. Quanti altri se ne accumuleranno durante i prossimi 20 anni in attesa che lo Stato mantenga per intero il proprio impegno? Sempre che davvero lo faccia, ovviamente.

Sul che, visti i tempi che corrono, non metterei la firma. Di più, il patto prevede che – sulla scorta del Pnrr – i pagamenti siano collegati al raggiungimento di alcuni obiettivi: aumento dell’Irpef dello 0.1% dal 2023 e di un altro 0,1% dal 2024, nonché l’affidamento della riscossione ad una società specializzata nel recupero crediti. Di conseguenza, alla luce dell’iter procedurale per l’affidamento dell’incarico, per i primi risultati tangibili bisognerà attendere il 2026 (non prima di 4 anni).

Da quel momento si potrà avere – a sentire l’assessore Baretta – una crescita complessiva di 228 milioni di euro di recupero. Tra «risorse patto» e «recupero», quindi, arriveremo, entro il 2042, a 1 miliardo e 528 milioni. Da dove verranno gli altri? Ovviamente: dal fisco, dall’istituzione di una tassa d’imbarco, e dalla consegna anticipata dei ruoli a Equitalia.

Sicché, dire che il futuro della città dipende, dall’intoccabilità di un pacco (pardon: patto) per Napoli che darà alle casse comunali un miliardo e 300 milioni di euro in venti anni, per fronteggiare un debito che un anno addietro era già di 5 miliardi – e nel frattempo potrebbe anche essere ulteriormente cresciuto – è solo una presa per i fondelli.

Un problema in più?

La verità è che, a questo punto, il patto rischia di trasformarsi in un problema in più che va a sommarsi – e non solo a Napoli, in verità – alla situazione economica generale – tra guerra, inflazione (8,4%, record da 37 anni), caro bollette i napoletani hanno risposto all’aumento bruciandole in piazza), caro spesa, tasse e balzelli vari, disoccupazione giovanile e rosa che dopo 11 mesi hanno ripreso a crescere – ulteriormente peggiorata.

Mentre su tutti i contribuenti stanno già precipitando 20 milioni di ingiunzioni dal 2015 ad oggi bloccate durante il covid. E già questo renderebbe indispensabile una rivisitazione dei programmi Pnrr e del «patto». Ma questo si vedrà ad urne chiuse.

«Ancora una volta la sinistra pensa che debbano essere i napoletani a pagare il buco miliardario che i suoi rappresentanti hanno prodotto in trenta anni di “occupazione” di palazzo San Giacomo». Riflette, Marta Schifone capolista di FdI al plurinomimale per la Camera. E magari anche ringraziarli per avergli consentito cotanto onore, aggiunge chi scrive. «Inutile sottolineare – continua Schifone – che dopo il voto – quando come dicono i sondaggi, il centrodestra avrà vinto – approfondiremo la questione e senza ideologismi aiuteremo la città e l’Italia a venirne fuori».

Setaro

Altri servizi

Cuginette abusate a Caivano: consulente psichiatrico per uno degli imputati maggiorenni

Stabilirà la capacità di intendere e volere al momento dei fatti Colpo di scena, davanti alla Corte di Appello di Napoli, dove si sta celebrando...

Torre Annunziata, rione Carceri al setaccio: sequestrato l’arsenale della camorra

Sequestrato anche un ingente quantitativo di droga A Torre Annunziata i carabinieri hanno avviato un’imponente operazione di controllo nel rione Carceri. L’intervento, che ha coinvolto...

Ultime notizie

Denunciò una rapina invece fu ferito per debiti di droga: 2 arresti

In carcere un albanese e pregiudicato legato al clan Mallardo Non era stato ferito nel corso di una rapina, come aveva scritto nella denuncia, ma...

Morta dopo un intervento chirurgico, medico indagato per omicidio colposo

L’iscrizione è un atto dovuto in vista dell’autopsia La procura di Benevento ha iscritto nel registro degli indagati un medico nell’ambito delle indagini sulla morte...

2 aprile, chi ama non si arrende. Chi vive l’autismo, nemmeno

Il 2 aprile, come ogni anno dal 2007, il mondo si tinge di blu per celebrare la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo. Da 13 anni,...