Illecita percezione di contributi pubblici: sequestrati 4 milioni a cooperativa giornalistica

Beni immobili, conti correnti e crediti riconducibili agli indagati

I finanzieri dei Nuclei di Polizia economico-finanziaria di Taranto e di Caserta hanno eseguito un provvedimento di sequestro conservativo emesso, su richiesta della Procura regionale per la Campania, dal Presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti di Napoli, fino alla concorrenza dell’importo del danno erariale accertato, pari a circa 4,2 milioni di euro, nei confronti di una società cooperativa giornalistica e dei suoi rappresentanti, per l’ipotesi di illecita percezione di contributi pubblici a sostegno dell’attività editoriale.

Le indagini nei confronti della cooperativa

Il provvedimento scaturisce da indagini condotte dalle Fiamme gialle nei confronti di una cooperativa beneficiaria di ingenti contributi di scopo, con sede legale in Campania ma che editava un giornale diffuso a Taranto. Dall’attività investigativa, coordinata dalla Procura regionale per la Campania della Corte dei conti, è emerso che la cooperativa giornalistica avrebbe più volte cambiato sede legale e denominazione di testata giornalistica, producendo – secondo l’accusa – falsa documentazione attestante un assetto societario diverso da quello reale, ed inducendo così in errore la Presidenza del Consiglio – Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria di Roma, che le ha erogato indebitamente, dal 2008 al 2012, contributi pubblici per circa 4,2 milioni di euro.

Pubblicità

Dall’indagine è emerso inoltre che i giornalisti avvicendatisi nella compagine associativa avrebbero disconosciuto una propria volontaria e sostanziale adesione alla cooperativa in qualità di soci, specificando che in realtà avrebbero svolto esclusivamente attività di lavoratori dipendenti come redattori e che il formale rapporto associativo quali cooperatori sarebbe stato imposto loro dietro minaccia di licenziamento.

Tre persone, amministratori di fatto della società, erano state denunciate a suo tempo all’autorità giudiziaria ordinaria per il reato di truffa aggravata funzionale al conseguimento di erogazioni pubbliche. Le operazioni di sequestro hanno riguardato beni immobili, conti correnti e crediti riconducibili agli indagati sino a concorrenza del danno erariale contestato.

Setaro

Altri servizi

Incendio in struttura sanitaria dell’Asl Napoli 1 a Barra, pazienti evacuati e attività sospese

Non si segnala alcun danno strutturale Fiamme in un presidio ospedaliero a Napoli. Il fatto è accaduto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15,00...

«Il futuro ha un cuore antico»: riflettere sul legame tra pensiero e responsabilità sociale

Il Centro Studi Erich Fromm incontra Sociologi per il Sociale Il 14 aprile 2025, alle 17:30, presso La Casa di Clara in via Santa Rosa...

Ultime notizie

«Marittiello» e «zia Maria»: il trucco del clan Troncone per evitare «ospiti» indesiderati

Teneva sotto controllo il «proprio» territorio con un sistema semplice Bastava urlare dei nomi in codice - per esempio «Marittiello» o «zia Maria» - come...

Delitto di Garlasco, Stasi ottiene la semilibertà: «Ha sempre manifestato empatia verso la vittima»

La madre di Chiara Poggi: «Speriamo solo di non incontrarlo mai» Alberto Stasi fa un altro passo verso la libertà. Dopo aver già ottenuto due...

Arzano, più controlli e 40 nuove telecamere per rafforzare la sicurezza cittadina

Ieri il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Napoli, il Comitato provinciale per l’ordine e...