Morto lo scrittore Raffaele La Capria, avrebbe compiuto 100 anni a ottobre

Vincitore del premio Strega con il suo capolavoro ‘Ferito a Morte’

È morto, all’età di 99 anni, lo scrittore Raffaele La Capria. Era una delle voci più significative della letteratura italiana del secondo ‘900, Raffaele La Capria, che avrebbe compiuto 100 anni a ottobre si è spento questa notte nell’ospedale romano Santo Spirito.

Nato a Napoli nel 1922 e dal 1950 che viveva a Roma. Nel 1961 aveva vinto il Premio Strega con «Ferito a morte», ritratto di Napoli e di una generazione seguita con complessi sbalzi temporali lungo l’arco di un decennio. Ha ricevuto per la sua carriera il Premio Campiello (2001), il Premio Chiara (2002), il Premio Alabarda d’oro (2011) e il Premio Brancati (2012). Nel 2005 aveva vinto il Premio Viareggio per la raccolta di scritti memorialistici «L’estro quotidiano». Con la sua opera di narratore, La Capria ha raccontato i vizi e le virtù della sua Napoli, dove era nato il 3 ottobre 1922. Oltre che scrittore, La Capria è stato giornalista, collaboratore di diverse riviste e quotidiani tra cui «Il Mondo», «Tempo presente» e il «Corriere della Sera» e dal 1990 era condirettore della rivista letteraria «Nuovi Argomenti».

Pubblicità

Le collaborazioni con cinema e tv di Raffaele La Capria

Trascorse lunghi periodi in Francia, Inghilterra e Stati Uniti, per poi stabilirsi a Roma. Ha collaborato con la Rai come autore di radiodrammi e ha scritto per il cinema, co-sceneggiando molti film di Francesco Rosi, tra i quali «Le mani sulla città» (1963) e «Uomini contro» (1970) ed ha collaborato con Lina Wertmüller alla sceneggiatura del film «Ferdinando e Carolina» (1999).

La Capria è stato sposato con l’attrice Ilaria Occhini, scomparsa il 20 luglio 2019, che era nipote dello scrittore Giovanni Papini. Dalla moglie ha avuto la figlia Alexandra La Capria, ex moglie di Francesco Venditti con il quale ha avuto due figli. È autore di numerosi romanzi, tra i quali «Un giorno d’impazienza» (1952), «Amore e psiche» (1973), «La neve del Vesuvio» (1988), «L’amorosa inchiesta» (2006); saggi, quali «Letteratura e salti mortali» (1990), «L’occhio di Napoli» (1994), «La mosca nella bottiglia» (1996), «Napolitan Graffiti» (1998), Lo stile dell’anatra (2001) e il saggio-intervista «Me visto da lui stesso. Interviste 1970-2001 sul mestiere di scrivere» (2002). Ha anche tradotto opere per il teatro di autori come Jean-Paul Sartre, Jean Cocteau, T. S. Eliot, George Orwell.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Un bar pubblicizzava sui social media la vendita di droga

Cannabis, arma e video-slot sequestrate durante controlli online A Napoli il costante monitoraggio dei social, in particolare di Fb, Instagram e Tik-Tok, ha consentito alla...

Delitto di Garlasco, Stasi ottiene la semilibertà: «Ha sempre manifestato empatia verso la vittima»

La madre di Chiara Poggi: «Speriamo solo di non incontrarlo mai» Alberto Stasi fa un altro passo verso la libertà. Dopo aver già ottenuto due...

Ultime notizie

Tentata estorsione e tentata violenza privata: in manette 3 dei Ferrara-Cacciapuoti

Pizzo e impresa del clan per i lavori di ristrutturazione Tentata estorsione e tentata violenza privata, aggravati dal metodo mafioso: sono i reati che i...

Ergo incontra Neapolis 2500: visioni per la città che verrà

Ad aprire i lavori sarà il ministro Adolfo Urso In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, martedì 15 aprile, alle ore 15, nella...

Camorra, Cassazione annulla con rinvio l’ordinanza del Riesame per Debora Amato

Una nuova sezione dovrà riesaminare le accuse La Cassazione ha annullato l’ordinanza emessa dal Tribunale del Riesame di Napoli nei confronti di Debora Amato (difesa...