Siccità, Coldiretti: agricoltura paga conto salato, 2 miliardi di danni

Calo dei raccolti: la situazione regione per regione

Dalla Lombardia alla Sicilia, passando per Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Abruzzo, Puglia e Calabria, la siccità è diventata la calamità  più rilevante per l’agricoltura italiana con danni stimati quest’anno pari a circa 2 miliardi di euro per effetto del calo dei raccolti.

A dirlo è la Coldiretti che ha fotografato l’ emergenza acqua nei campi regione per regione.

Pubblicità

LOMBARDIA: in Lombardia la siccità  sta già  compromettendo parte delle coltivazioni in campo. Le prime stime su orzo e frumento, da confermare a raccolta avvenuta, indicano cali delle rese fino al 30%. Osservati speciali anche il mais e riso che hanno bisogno di acqua per crescere.

PIEMONTE: viene stimata una riduzione del 30% delle foraggere con un danno conseguente per le aziende zootecniche. Sui cereali a semina autunnale c’è un calo di produzione del 30%. Gravi danni anche alla viticoltura con la produzione di acini sotto la media e molto radi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

VENETO: Nel Polesine e nella Bassa Padovana in difficoltà anche coltivazioni che tradizionalmente hanno poco bisogno di acqua come l’aglio e il grano. Allerta per la risalita del cuneo salino (infiltrazioni di acqua salata) che potrebbe intaccare le falde acquifere e bruciare ortaggi e frutta.

TRENTINO: E’ allarme per la scarsità di riserve idriche a causa delle alte temperature e delle scarse precipitazioni nevose invernali.

LIGURIA: danni al foraggio destinato a capre, pecore e mucche, ma colpiti sono anche gli uliveti e il basilico per il classico pesto alla genovese

EMILIA ROMAGNA: 300 milioni di euro di danni per seminativi e ortofrutta. Ad ora è stato dato solo il 30% dell’acqua che serve ad albicocche, ciliegie, pesche e susine e il 12% agli alberi di pere e mele. Per il raccolto del grano 2022 la Coldiretti stima un calo delle rese medie ad ettaro di circa il 10%.

TOSCANA: Nelle campagne è sempre più concreto il rischio di una riduzione importante delle rese delle produzioni in campo come girasole, mais, grano e degli altri cereali ma anche di olivi, ortaggi e della frutta.

ABRUZZO: la situazione delle coltivazioni in campo come il grano fa segnare quest’anno un calo di almeno il 15% delle rese. Ma in difficoltà ci sono girasole, mais e altri cereali.

UMBRIA: Danni per siccità sono stimati sui cereali intorno al 20% delle rese.

LAZIO: nelle campagne si contano danni per oltre 250 milioni di euro.

MOLISE: la siccità ha causato danni alle colture cerealicole sulla fascia costiera Adriatica, in provincia di Campobasso. La perdita è del 20-30 per cento rispetto alla produzione stimata. Situazione simile, se non peggiore, in provincia di Isernia dove le foraggere hanno subito una perdita di oltre il 40%.

CAMPANIA: danni su grano duro con almeno il taglio del 20% delle rese nell’alto Casertano, nel Sannio e nell’Irpinia secondo la Coldiretti.

BASILICATA: i danni maggiori sono al comparto cerealicolo e di riflesso a quello zootecnico. Le aree maggiormente colpite sono l’Alto Bradano, nel Potentino, e la collina interna del Materano.

PUGLIA: il conto per la siccità , secondo la Coldiretti, è pari ad oltre 70 milioni di euro l’anno. A preoccupare è la riduzione delle rese di produzione di coltivazioni in campo come grano e altri cereali, ma anche di foraggi per l’alimentazione degli animali, di ortaggi e frutta. Si stima, inoltre, un calo sensibile della produzione di olive del 40%.

CALABRIA: caduta di fiori e frutti negli uliveti, con una media regionale del danno che si attesta al 10% mentre la costa jonica a tratti raggiunge picchi di perdite che superano per la Coldiretti il 60%. Nella provincia di Crotone è allarme per gli ortaggi. Mentre in tutta la regione c’è apprensione per gli agrumi.

SICILIA: la Piana di Catania paga un sistema irriguo fatiscente ma persino chi ha sistemi di irrigazione moderni ha difficoltà  a bagnare gli agrumi. A secco anche fichidindia, seminativi, ortaggi.

SARDEGNA: Il caldo torrido scatena milioni di cavallette che stanno devastando 30mila ettari di coltivazioni, divorando i raccolti delle campagne. A questi ritmi si rischia la distruzione di cinquantamila ettari entro poche settimane.

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, rione Carceri al setaccio: sequestrato l’arsenale della camorra

Sequestrato anche un ingente quantitativo di droga A Torre Annunziata i carabinieri hanno avviato un’imponente operazione di controllo nel rione Carceri. L’intervento, che ha coinvolto...

Lucia deceduta per ustioni: avanza l’ipotesi del suicidio

Il marito ascoltato come persona informata sui fatti Si stanno orientando sempre più verso l'ipotesi del suicidio, malgrado le modalità cruente, le indagini sulla morte...

Ultime notizie

Lite choc a Napoli, 14enne attira in trappola un coetaneo e l’accoltella: fermato

Ancora violenza minorile, ancora in piena notte È gravemente indiziato del tentativo di omicidio di un coetaneo un giovane napoletano di 14 anni, incensurato, sottoposto...

Mistero nel Napoletano: un sub trovato morto in mare con ferite alla testa

Sarebbe un 54enne scomparso nel pomeriggio di venerdì Il corpo privo di vita di un sub è stato rinvenuto nella serata di ieri nel mare...

Lite a Chiaia, un 18enne accoltellato e operato: sospetti su di un 14enne

Il ragazzo non è in pericolo di vita Un ragazzo appena maggiorenne è stato ferito ieri sera a Napoli dopo una lite per futili motivi....