Comunali 2022, il centrodestra chiude il primo tempo in vantaggio per 10 a 3

FdI (10,3%) scavalca la Lega (6,7%) e FI (4,6%). Il M5S c’era, ma nessuno lo ha visto

I risultati definitivi delle elezioni amministrative dell’altro ieri, che seppure con una certa lentezza, hanno finalmente preso forma ed ufficialità. Domenica nei 978 consigli comunali, di cui 4 capoluoghi di Regione (Catanzaro, Palermo, Genova e L’Aquila) e 22 capoluoghi di Provincia 4 dei quali (Barletta, Taranto, Messina e Viterbo, commissariati), l’affluenza alle urne è stata del 54,72% (con la Campania al top 64,69% e Visciano di Napoli la città dove si è votato di più 83,31%). Alle precedenti elezioni omologhe era stata del 60,12%. Hanno dunque votato il 5,4% in meno rispetto alle scorse votazioni degli aventi diritto (9 milioni) chiamati a rinnovare le proprie assemblee elettive comunali.

Il centrodestra ha già chiuso il conto a Genova, Palermo e L’Aquila ed in altri sette capoluoghi. Al centrosinistra: Padova, Lodi e Taranto. Sono 13 i ballottaggi.

Pubblicità

Eletti al primo turno

Centrodestra

Genova: Bucci (55,5%); L’Aquila: Biondi 54,7%; Palermo: Lagalla 44,6% (in Sicilia per vincere al 1° turno, basta superare il 40%); Asti: Rasero 57%; Belluno: De Pellegrin 51,3%; La Spezia: Peracchini 53,4%; Messina: Basile 64,9%; Oristano: Sanna 63,3%; Pistoia: Tomasi 51,5%; Rieti: Sinibaldi 53,2%;

Centrosinistra

Lodi: Furegato 56,8%; Padova: Giordani 58,5%; Taranto: Melucci 60,8%

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le città al ballottaggio

Ballottaggi, invece, a Verona fra Tommasi (Centrosinistra) e Sboarina (Lega e FdI) e Parma con Guerra del centrosinistra in vantaggio su Vignali del centrodestra e a Catanzaro con Valerio del centrodestra in vantaggio su Fiorita del centrosinistra.

Nei 13 ballottaggi nelle 26 città capoluogo al voto (in vantaggio in 6 casi il centrodestra e in 7 il centrosinistra), 9 i candidati di centrodestra eletti o vicini all’elezione al primo turno, 4 quelli di centrosinistra. Cambiano colore: Belluno (da civica al centrodestra), Lodi e Taranto (dal centrodestra al centrosinistra).

Il Pd è la lista più votata con il 17,2%, davanti a Fratelli d’Italia al 10,3%, che supera la Lega ferma al 6,7% e Forza Italia al 4,6%. Spicca in negativo il dato del M5s, presente in appena 60 comuni sui 978 impegnati, si sono addirittura perse le tracce.

Setaro

Altri servizi

Falsifica un atto dei carabinieri per evitare lo sfratto: «sono ai domiciliari»

Denunciato 74enne per falsità ideologica Non pagava l’affitto da un anno e così è scattata l’esecuzione dello sfratto. Ma quando i carabinieri sono arrivati a...

Regionali Campania, Matteo Piantedosi chiude le porte a una sua candidatura

Il ministro: «La coalizione ha classe dirigente che merita di essere in campo» «No, assolutamente no». Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi ospite ad Avellino alla...

Ultime notizie

Vandalizzata la nuova sede di FdI a Sant’Arpino: tra accuse alla sinistra e silenzio delle opposizioni

Il gesto intimidatorio Un gesto intimidatorio di chiaro stampo politico ha colpito nella notte tra sabato e domenica la nuova sede di Fratelli d’Italia a...

L’eredità viva di Giovanni Gentile: il pensiero che crea la realtà

Per il filosofo la scuola come fondamento dello Stato Giovanni Gentile è stato uno dei pensatori più originali del Novecento italiano, da molti definito come...

Lotta alla contraffazione: sequestrati prodotti per un milione di euro

Profumi, cosmetici, accessori, abbigliamento e materiale hi-tech Oltre 40mila prodotti contraffatti - tra profumi, cosmetici, accessori, capi di abbigliamento e materiale hi-tech - per un...