Giugliano, il Volo dell’Angelo diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Il tradizionale “Volo” che quattro bambine in altrettanti turni effettuano su piazza Annunziata vestite da angeli

Il Volo dell’Angelo di Giugliano è stato inserito nell’IPIC, Inventario del Patrimionio Culturale Immateriale Campano. Un importante riconoscimento che arriva proprio durante i festeggiamenti in onore della Madonna della Pace, in onore della quale quest’anno è tornato il tradizionale “Volo” che quattro bambine in altrettanti turni effettuano su piazza Annunziata vestite da angeli.

Nel registro dell’IPIC sono inserite manifestazioni di rilievo regionale, viene così riconosciuta l’importanza di carattere sociale e culturale del Volo dell’Angelo giuglianese. Prima di concedere tale riconoscimento, però, la Regione Campania si è voluta assicurare che fossero garantiti la sicurezza dell’evento ed il rispetto dei diritti dei minori coinvolti.

Pubblicità

«L’amministrazione – si legge in una nota – ha quindi inviato tutte le relazioni tecniche necessarie a soddisfare tali richieste, illustrando con dovizia di particolari lo svolgimento delle operazioni sotto la supervisione di professionisti specializzati, la scrupolosa osservanza di tutte le norme vigenti con l’autorizzazione delle autorità di pubblica sicurezza e la totale libertà per le bambine di poter rinunciare all’esibizione qualora lo stato d’animo non fosse adeguato». La commissione giudicante ha valutato positivamente l’istanza proposta dal Comune di Giugliano, ed ha perciò inserito il Volo dell’Angelo nel registro dell’IPIC.

Il sindaco Nicola Pirozzi ha così commentato: «lo avevamo promesso e ci siamo riusciti. La festa della Pentecoste e il Volo dell’Angelo da oggi, come richiesto dalla mia amministrazione, fanno parte dell’Inventario del patrimonio immateriale della Regione Campania (Ipic) e noi siamo soddisfatti di un altro importante risultato raggiunto per la città. Un ringraziamento va al dott. Antonio Pio Iannone presidente dell’Associazione Archivi Giuglianesi e al dott. Mimmo Savino presidente della Pro Loco Giugliano per la collaborazione nel reperire la documentazione storica necessaria ed indispensabile per la presentazione della domanda».

Setaro

Altri servizi

Ragazzo rapito nel Napoletano: il 24enne davanti al gip

È un ex operaio dell’autolavaggio della famiglia della vittima È stata fissata per domani mattina l’udienza di convalida del fermo emesso dalla Direzione distrettuale antimafia...

Un 67enne trovato morto nella sua abitazione nel Napoletano

L'uomo ha il volto tumefatto e trauma cranico Cadavere con volto tumefatto e trauma cranico: giallo in provincia di Napoli. Nel pomeriggio di oggi, i...

Ultime notizie

Trump sospende i dazi, l’Ue tira un sospiro di sollievo. E Meloni rilancia: «Zero per zero»

A Bruxelles sono sicuri: «ora può partire la trattativa» Una mossa inaspettata, e per molti versi clamorosa, quella annunciata da Donald Trump: la sospensione dei...

Ragazzo rapito nel Napoletano: la scena immortalata in un video

Si vede il rapitore, con un cappuccio, che trascina di peso il 15enne È immortalato in un video registrato da un sistema di sorveglianza il...

«Il futuro ha un cuore antico»: riflettere sul legame tra pensiero e responsabilità sociale

Il Centro Studi Erich Fromm incontra Sociologi per il Sociale Il 14 aprile 2025, alle 17:30, presso La Casa di Clara in via Santa Rosa...