Napoli, 15 dipartimenti dell’Università Federico II tra i migliori d’Italia

Pubblicato l’elenco dei migliori atenei ammessi a concorrere per il finanziamento riservato ai «Dipartimenti di Eccellenza»

È stato pubblicato l’elenco dei 350 migliori Dipartimenti Universitari d’Italia in termini di produttività scientifica, e ammessi a concorrere per il finanziamento riservato ai «Dipartimenti di Eccellenza». L’Ateneo federiciano ha notevolmente migliorato la sua posizione nel panorama nazionale in un contesto fortemente competitivo.

I Dipartimenti federiciani ammessi alla selezione sono passati da 12, della precedente selezione del 2017, a 15 nel 2022, quindi oltre la metà delle 26 strutture dipartimentali che costituiscono l’Ateneo (con il coinvolgimento dei 1708 ricercatori che vi afferiscono) potranno concorrere al finanziamento ministeriale che premierà 180 Dipartimenti in tutta Italia.

Pubblicità

Rappresentate tutte le Scuole dell’Ateneo

Tra i 15 ammessi sono rappresentate tutte le Scuole dell’Ateneo: 1 Dipartimento su 2 della Scuola di Agraria e Veterinaria, 3 su 6 della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, 3 su 7 della Scuola di Medicina, e 8 su 11 della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Particolarmente rilevante è stato il risultato relativo all’elenco dei Dipartimenti che hanno ricevuto il punteggio massimo di 100. Tra questi i Dipartimenti dell’Ateneo sono passati da 2 nella scorsa valutazione a 7 nella nuova classifica, con 3 delle 4 Scuole rappresentate.

Altri 3 Dipartimenti si classificano tra i primi 200 con punteggi tra 99,5 e 98,5. I Dipartimenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II inclusi tra i 350 migliori d’Italia sono: Agraria, Architettura, Farmacia, Strutture per l’ingegneria e l’architettura, Ingegneria Chimica, dei materiali e della produzione industriale, Ingegneria industriale, Scienze mediche traslazionali, Sanità pubblica, Studi Umanistici, Ingegneria elettrica e delle tecnologie dell’informazione, Scienze chimiche, Scienze sociali, Scienze economiche e statistiche, Ingegneria civile, edile e ambientale, e Fisica ‘Ettore Pancini’.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Lorito: «Federico II capace di sostenere il confronto con tutti i grandi Atenei»

I 15 Dipartimenti potranno presentare un progetto di sviluppo quinquennale del valore di circa 10 milioni di euro per finanziare ricerche innovative e di alto profilo scientifico. «Questo successo è il risultato di un impegno corale della nostra comunità accademica volto a sostenere la qualità della ricerca in tutte le aree culturali dell’Ateneo federiciano, e in grado di rendere l’Università Federico II capace di sostenere il confronto con tutti i grandi Atenei» sottolinea il rettore Matteo Lorito.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Camorra, Cassazione annulla con rinvio l’ordinanza del Riesame per Debora Amato

Una nuova sezione dovrà riesaminare le accuse La Cassazione ha annullato l’ordinanza emessa dal Tribunale del Riesame di Napoli nei confronti di Debora Amato (difesa...

Regionali Campania, Matteo Piantedosi chiude le porte a una sua candidatura

Il ministro: «La coalizione ha classe dirigente che merita di essere in campo» «No, assolutamente no». Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi ospite ad Avellino alla...

Ultime notizie

Tragedia della funivia del Faito: si indaga per disastro e omicidio colposo

L'Ansfisa: «Verifiche fatte a marzo 2024» Ore di angoscia, con i soccorsi resi complicati dalla nebbia, e quella cabina a monte dell’impianto della funivia del...

La Napoli del futuro: 28 progetti dagli studenti di Architettura

Paipais: «Pagina importante, proposte arriveranno alla giunta» Ben 117 progetti per disegnare la Napoli del futuro, 28 dei quali sono stati consegnati al consigliere comunale...

Primo test di auto a guida autonoma a traffico aperto sulla Tangenziale di Napoli

Durante la prova un pilota è rimasto sempre a bordo L’osservatorio Smart Road del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme alle direzioni competenti, in...