Università Salerno, corso di laurea per chi si occupa di transizione ecologica

A partire dal prossimo mese di settembre

Nasce un nuovo corso di laurea all’Università degli Studi di Salerno, unico in Italia nel suo genere: “Scienze e Nanotecnologie per la Sostenibilità”. Si arricchisce così l’offerta formativa 2022/23 dell’Ateneo.

Dal prossimo settembre 2022 sarà attiva questa nuova laurea triennale, fortemente innovativa, che si incardina nel Dipartimento di Fisica e ha lo scopo di formare laureati che, con competenze trasversali (fisica, chimica e tecnologie) e attraverso le tecnologie emergenti (nanotecnologie e tecnologie quantistiche), siano in grado di affrontare le sfide della transizione ecologica. Il percorso formativo mira a formare figure tecniche in quattro ambiti principali: energia rinnovabile, mobilità sostenibile, protezione e controllo ambientale, economia circolare.

Pubblicità

Lo scopo è quello di formare una figura “smart” in grado di utilizzare correttamente le risorse nel rispetto dell’ambiente e contribuire allo sviluppo sostenibile e al contrasto ai cambiamenti climatici. Rispetto ai corsi di laurea più tradizionali, con questo nuovo percorso formativo contiamo di formare figure che avranno un accesso agevolato nel mondo del lavoro. Un’attenzione sempre crescente è rivolta ai mestieri emergenti nell’ambito della sostenibilità ambientale. I green jobs rappresentano una nuova prospettiva di lavoro e richiedono professionalità dotate di conoscenze trasversali, devote a una transizione verde del mondo in cui viviamo”.

Il corso prevede: insegnamenti di base, studio di processi di trasformazione e tecnologie innovative, studio delle proprietà chimico-fisiche della materia, sostenibilità ambientale, energetica, delle risorse per la mobilità, sicurezza e normative ambientali, trasferimento tecnologico. Il corso, anche grazie ad un significativo contributo di attività laboratoriali e tirocini in azienda, formerà alle professioni di esperto ambito del risparmio energetico e delle energie rinnovabili, fisico nucleare, della produzione di energia termica ed elettrica e del controllo ambientale, della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il laureato in “Scienze e Nanotecnologie per la Sostenibilità” potrà svolgere attività professionale presso industrie di microelettronica, sensoristica, chimiche o operanti nei settori energetici, ambientali e dei beni culturali. Potrà essere di supporto in nuove imprese ad alta tecnologia anche gemmate dalla ricerca universitaria o industriale (spinoff di ricerca e startup innovative) o in laboratori di istituti ed enti di ricerca quali, per esempio, Cnr, Instm, Enea, Infn e Università. Una figura particolarmente richiesta dal mercato legata alla “rivoluzione verde” in atto.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli affonda sotto i turisti: un milione di presenze, zero programmazione

Città e cittadini destinati a vivere l’ennesimo week end di caos Napoli si appresta ad affrontare un nuovo assalto turistico in occasione della Pasqua 2025...

Regionali Campania, Il Pd avverte De Luca: nessuno può dettare condizioni

Taruffi: «Tutti i presidenti uscenti hanno confronto con segreteria» «Come sempre quando c’è la chiusura di una stagione ci sono cose positive, dalle quali sicuramente...

Ultime notizie

Tentano di uccidere il cassiere che non gli fa lo sconto: fratelli arrestati

Lo hanno inseguito e gli hanno sparato contro Hanno tentato di uccidere un addetto alla cassa di una nota discoteca di Pontecagnano Faiano, in provincia...

Napoli, artisti di strada in rivolta: chiedono una riforma delle regole comunali

Proposte modifiche ai consiglieri D'Angelo ed Esposito A Napoli la rivolta degli artisti di strada. Il corteo, che si è svolto ieri, è partito da...

Conflitto a fuoco con i carabinieri in autostrada: un ferito grave

Un'auto non si è fermata a un controllo Un uomo è rimasto ferito gravemente in una sparatoria con i carabinieri nel Salernitano: insieme con altri,...