Il miele: un dolce e naturale alimento

Il miele: un alimento antico

Il miele è un alimento naturale, antico, usato già dai nostri antenati che lo raccoglievano dagli alveari di api selvatiche. L’apicoltura è stata praticata dagli egizi nel III millennio a.C. Le api rivestono un compito importante in agricoltura.

La scarsa produzione e le cause

Da qualche anno in tutto il mondo stiamo assistendo alla moria delle api con disastrose conseguenze sulla diminuita produttività. Quali le cause? Le cause sono legate all’uso di pesticidi, ai cambiamenti climatici. Le api sono importanti non solo come melliferi ovvero come produttori di miele ma anche come impollinatrici di raccolto.

Pubblicità

Dalle api alla produzione

Le api raccolgono il nettare dei fiori e gli enzimi della saliva delle api. Scompongono lo zucchero in glucosio e fruttosio che si riversa nei favi per nutrire l’alveare nel periodo invernale. L’eccesso di acqua evapora grazie all’aria messa in circolo dalle api con le ali. Ne deriva un liquido appiccicoso e denso che è il miele. Una volta estratto dall’alveare si presenta grezzo ed è filtrato per rimuovere la cera. A questo punto può essere riscaldato e messo nei vasetti come miele trasformato.

Valori nutrizionali e i benefici

Il miele è molto dolce, formato principalmente da zuccheri semplici (glucosio e fruttosio) ma anche da acqua e piccole percentuali di sali minerali, vitamine, polifenoli, flavonoidi, acido formico (azione batteriostatica). Le calorie provengono da un’alimentazione sana e naturale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Noi nutrizionisti consigliamo di consumarlo a bambini, dal terzo anno di età, (perché può contenere spore del Clostridium Botulinum con gravi infezioni batteriche), agli adulti, agli anziani a partire dalla prima colazione perché fa bene al cervello, per chi si sente stanco. È usato per anni nella medicina tradizionale come antinfiammatorio, antibatterico, antibiotico naturale, come sedativo contro la tosse. È ricco di polifenoli nel rallentare il processo d’invecchiamento cellulare. Ha proprietà antistress, energizzanti e calmanti. E’ usato anche nella cosmetica.

Come riconoscere quello di qualità?

Per riconoscere un miele buono, di qualità, dobbiamo leggere bene le etichette. Esse devono essere non lunghe, leggibili, non contenere sofisticazioni, sostanze inquinanti ma provenienti da fiori poco trattati come il tiglio o il castagno. Occorre poi la tracciabilità e saperlo riconoscere dal sapore.

Il miele e lo zucchero a confronto

Il miele, rispetto allo zucchero, contiene fruttosio, glucosio, prebiotici, vitamine e sali minerali mentre lo zucchero è costituito da saccarosio. Ha un potere dolcificante maggiore dello zucchero. Ha un indice glicemico più basso rispetto allo zucchero, a lento rilascio, buono per i diabetici o sportivi, ma sempre con parsimonia. Il miele, dunque, essendo un alimento nutritivo è migliore dello zucchero.

Ce n’è per tutti i gusti

Ne esistono oltre 300 tipi diversi che differiscono per colore, sapore. C’è una varietà di scelta, dal millefiori, acacia, castagno, tiglio, eucaliptus, trifoglio. Il miele può essere grezzo o trasformato.

Il miele in cucina

È un ottimo sostitutivo dello zucchero, usato per dolcificare bevande come camomilla, tisane, the. Ottimo a colazione o come spuntino aggiunto ai cereali, yogurt, oppure abbinato a un buon formaggio a pranzo o a cena. Meglio scegliere quello biologico, locale, senza trattamenti o lavorazioni termiche con indicazione di miele italiano o provenienza europea (UE).

La ricetta: biscotti al miele

Ingredienti:
200 g farina 00
un uovo
80 g di zucchero semolato
50 g di miele locale
50 g di burro
2 g di lievito per dolci
½ cucchiaino di cannella per dolci

Procedimento
In una ciotola aggiungere farina, uovo e zucchero, burro. Poi aggiungere mezzo cucchiaino di cannella. Impastare con le mani fino ad ottenere una consistenza compatta e uniforme. Lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti. Stendere la frolla con il matterello. Ritagliare i biscotti con stampi di forme e metterli in una teglia con carta da forno. Cuocerlo in forno preriscaldato a 180°C per 10 minuti circa.

dott.ssa Felicia Di Paola
Biologa e Nutrizionista
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Meloni a Parigi: «Garanzie di sicurezza per Kiev nel contesto euroatlantico»

La premier ribadisce il «no» all'invio di truppe in Ucraina Per Kiev servono «garanzie di sicurezza solide e credibili» che devono ancorarsi al «contesto euroatlantico»...

Le eccellenze italiane protagoniste a «Agricoltura È» a Roma

Tre giorni di eventi per valorizzare i prodotti DOP e IGP del Paese Si è conclusa con successo la tre giorni di «Agricoltura È», l’evento...

Ultime notizie

Morta dopo aver atteso ore in barella: 7 medici indagati

L’ipotesi contestata dalla Procura è omicidio colposo con colpa medica Sette medici dell’ospedale «Ruggi» di Salerno sono indagati per la morte di Cristina Pagliarulo, la...

Economia, i dazi di Trump colpiscono anche il mondo del gaming

Ripercussioni su tanti settori, anche quello dei videogame Da quando è tornato alla Casa Bianca, Donald Trump ha deciso di rivoluzionare il mondo dell’economia. Make...

Partenope in Tour, «Dalla Collina del Vomero al Mare»: un evento indimenticabile tra paesaggi, arte e spettacolo

Partenope in Tour, un viaggio nel cuore autentico di una città sempre più viva e internazionale. Domenica 13 aprile ore 10:15, con punto di...