Elezioni Città metropolitana di Napoli, presentate 11 liste. Schieramenti divisi

Il Centrodestra presenta tre liste, il M5S con ‘Territori in Movimento’

Pd e M5S corrono divisi alle elezioni per la Città metropolitana di Napoli, dopo l’alleanza vittoriosa alle comunali di ottobre. È questa una delle particolarità che emerge dalla presentazione ufficiale delle liste, chiusa oggi alle 12, per il voto del 13 marzo che vedrà alle urne i consiglieri comunali della provincia partenopea.

Punti Chiave Articolo

Peraltro anche i partiti del centrodestra scelgono di presentare proprie liste, tre, cui si aggiunge la quarta del magistrato Catello Maresca. Tra Pd e M5s si vive un momento di tensione dopo la sentenza del tribunale di Napoli sullo statuto dei Cinquestelle (il ricorso sarà discusso in tribunale il primo marzo). I dem presentano due liste, Progressisti e Riformisti per Napoli Metropolitana e Napoli Metropolitana, mentre il Movimento 5 Stelle porta la lista Territori in Movimento, in entrambi i casi senza il nome del partito di riferimento.

Pubblicità

Bassolino e Clemente insieme

Una separazione che, temono alcuni del Movimento, potrebbe causare attriti anche nella maggioranza in Consiglio comunale a Napoli, mentre i dem non ritengono si tratti di una spaccatura sottolineando le scelte condivise per le prossime elezioni comunali in città importanti come Portici e Pozzuoli. Si coalizzano invece due avversari di Manfredi alle comunali di Napoli, Antonio Bassolino e Alessandra Clemente, che costruiscono insieme la lista di sinistra ‘Comuni Protagonisti – Uniti per Lavoro Ambiente e Diritti’, a cui ha partecipato anche Josi Della Ragione, sindaco di Bacoli.

Alle urne anche Italia Viva di Renzi che presenta la lista ‘Grande Napoli’. Va separato alle urne anche il centrodestra: tre le liste presentate, ‘Lega con Salvini’, ‘Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni’ e Forza Italia. Ha una lista sua, invece, Catello Maresca, candidato sindaco di centrodestra sconfitto da Manfredi: il magistrato presenta la lista ‘Progresso e legalità con Catello Maresca’. Intanto si muove anche il centro che porta alla ex provincia di Napoli due poli: da una parte Carlo Calenda con la lista ‘I territori in Azione’, mentre Clemente Mastella, sindaco di Benevento, scende in campo con Giovanni Toti con la lista ‘Napoli al Centro’.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Trump sospende i dazi, l’Ue tira un sospiro di sollievo. E Meloni rilancia: «Zero per zero»

A Bruxelles sono sicuri: «ora può partire la trattativa» Una mossa inaspettata, e per molti versi clamorosa, quella annunciata da Donald Trump: la sospensione dei...

Scarcerato Luca Esposito, ex genero del boss Patrizio Bosti

La decisione del gip dopo le richieste degli avvocati Il gip di Napoli Federica Villano, ritenendo ormai insussistenti le esigenze cautelari, ha disposto la scarcerazione...

Ultime notizie

È morto il maestro Roberto De Simone: aveva 91 anni

Manfredi: «Napoli lo ricorderà come merita» È morto ieri sera nella sua casa di Napoli il maestro Roberto De Simone. Il noto musicista, compositore, regista...

Disastro trasporti a Napoli, il colpevole? È sceso alla fermata precedente

A pagare solo i napoletani: qualcuno si assuma la responsabilità Non bastano più le promesse e le inaugurazioni in pompa magna. I trasporti a Napoli...

Costa Concordia, retromarcia di Schettino: rinuncia alla semilibertà

Ci sarebbero problemi con la proposta lavorativa Improvvisa retromarcia di Francesco Schettino sulla richiesta di semilibertà. L’ex comandante della Costa Concordia, condannato in via definitiva...