Scuola, il Tar condanna la Regione Campania a pagare le spese. Nappi: «Se le accolli De Luca»

I giudici hanno dichiarato improcedibile il ricorso

La quinta sezione del Tribunale Amministrativo della Campania ha definito il giudizio sul ricorso presentato dagli avvocati Giacomo Profeta e Luca Rubinacci avverso l’ordinanza della Regione con la quale lo scorso gennaio erano state procrastinate le lezioni in presenza negli istituti dell’infanzia, elementari e delle medie presenti su tutto il territorio regionale.

I giudici hanno dichiarato improcedibile il ricorso e contestualmente condannato l’ente alle spese processuali quantificate in mille euro. «Tecnicamente – spiegano i due legali – lo ha dichiarato improcedibile poiché l’ordinanza impugnata ha, nel frattempo, perso efficacia, ma il Tar ha condannato comunque la Regione al pagamento delle spese processuali sulla base del criterio della soccombenza virtuale».

Pubblicità

Napoli: «È assurdo che la Regione si trovi pure a sborsare denaro pubblico»

«Ora De Luca si accolli il pagamento delle spese processuali per l’ennesima insensata ordinanza che ha partorito sulle scuole» ha affermato Severino Nappi, consigliere regionale della Lega e componente della Commissione Istruzione del Consiglio regionale della Campania.

«Dopo che per il comparto non è stato speso un euro, dopo che gli alunni sono rimasti a casa più che in ogni altra parte d’Italia, è assurdo che la Regione, condannata dal Tar, si trovi pure a sborsare denaro pubblico per i diktat dell’uomo solo al comando, generati soltanto dalla necessità di andare contro tutto e tutti, e di coprire il fallimento totale sulla gestione del contrasto alla pandemia».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Simula un incidente, ma era un’aggressione con mazze e pistole: 4 arresti, tra cui un 17enne

L’aggredito, per difendersi, avrebbe utilizzato un’arma da fuoco Sarebbe stato aggredito da tre persone anche con l’utilizzo di mazze da baseball e per difendersi avrebbe...

«Marittiello» e «zia Maria»: il trucco del clan Troncone per evitare «ospiti» indesiderati

Teneva sotto controllo il «proprio» territorio con un sistema semplice Bastava urlare dei nomi in codice - per esempio «Marittiello» o «zia Maria» - come...

Ultime notizie

Regionali Campania, Il Pd avverte De Luca: nessuno può dettare condizioni

Taruffi: «Tutti i presidenti uscenti hanno confronto con segreteria» «Come sempre quando c’è la chiusura di una stagione ci sono cose positive, dalle quali sicuramente...

Si spezza un cavo della funivia del Faito: 16 persone tratte in salvo | Video

L'Eav aveva ripreso il collegamento solo 7 giorni fa Un cavo della funivia del Faito si è spezzato nel pomeriggio, causando la sospensione immediata del...

Neffa: cantautore eclettico tra soul, funk e pop

L'artista campano a breve lancerà «Canerandagio Parte 1» Nella vita di ciascuno, almeno una volta, capita di incontrare una donna vista come «la salvezza», bella...