San Carlo, successo per la prima del ‘Lucia di Lammermoor’. Schifone: «Un autentico trionfo»

Applausi per la prima dell’opera di Gaetano Donizetti

È tornata in scena al Teatro di San Carlo ‘Lucia di Lammermoor’ di Gaetano Donizetti secondo titolo in cartellone della Stagione Lirica 21/22 del Massimo napoletano. Il capolavoro del compositore bergamasco è stato rappresentato nella versione di Gianni Amelio, ripresa da Michele Sorrentino Mangini. Sul podio a dirigere l’orchestra e il coro del Lirico di Napoli Carlo Montanaro.

Il cast vocale vede nei panni di Lord Enrico Ashton Gabriele Viviani e in quelli di Lucia la statunitense Nadine Sierra. Sir Edgardo di Ravenswood ha la voce di Pene Pati, tenore samoano cresciuto in Nuova Zelanda, al suo debutto in Italia. Raimondo Bidebent interpretato da Dario Russo e Daniele Lettieri è Arturo Bucklaw.

Pubblicità

In scena anche il Balletto del San Carlo – diretto da Clotilde Vayer – che ha eseguito la coreografia di Stéphane Fournial. Il dramma tragico in tre atti su libretto di Salvadore Cammarano dal romanzo The Bride of Lammermoor di Walter Scott, Lucia di Lammermoor fu composta da Donizetti in sole cinque settimane. Riscosse successo immediato, fin dalla prima rappresentazione, avvenuta il 26 settembre 1835 al Teatro di San Carlo. Successo che sembra aver riscosso anche nella prima di ieri sera tra gli spettatori che ne hanno molto apprezzato la messa in scena.

Schifone: «Una grande, intensa Lucia di Lammermoore»

«Un autentico trionfo della tradizione operistica!» ha commentato Luciano Schifone. «Al San Carlo una grande, intensa Lucia di Lammermoore, rispettosa della musica e del libretto di una delle più belle opere di Donizetti! Finalmente una rappresentazione all’insegna di una sana tradizione che entusiasma il pubblico, anche grazie alla strabiliante interpretazione di un cast stellare a cominciare dal soprano Nadine Sierra».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«La scenografia, le luci, i costumi con il coro così come pensati e costruiti dal grande compositore, permettono, grazie all’intensità delle parti, l’avverarsi della magia delle emozioni dell’Opera Lirica. Questa magia si è ripetuta ieri sera al Massimo di Napoli» ha concluso. Lo spettacolo verrà riproposto fino al prossimo 29 gennaio.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Riprende lo scandalo: voli e treni a prezzi proibitivi a Pasqua

Studenti e lavoratori fuori sede: meglio volare a New York, costa meno Ogni anno, con l'avvicinarsi delle festività, gli italiani che vivono lontano dalle proprie...

Detenuto picchiato all’interno del carcere: ricoverato in codice rosso

I medici hanno diagnosticato un grave trauma cranico Un detenuto di 27 anni recluso nel carcere di Avellino è stato ricoverato in ospedale in codice...

Ultime notizie

Estorsioni e spaccio, scacco al clan dei Casalesi: 5 persone in manette | Video

Un imprenditore avrebbe finanziato la famiglia Bidognetti Figurano anche tre elementi di spicco del Clan dei Casalesi (fazioni Bidognetti e Schiavone) tra le cinque persone...

Caivano, domato l’incendio allo stabilimento Chimpex

Indagini per accertare le cause del rogo È stato spento il vasto incendio che ieri ha colpito lo stabilimento Chimpex, nell’area industriale di Pascarola a...

Minorenne incappucciato, rapito e liberato: la polizia ferma un 24enne

È accusato di sequestro di persona a scopo di estorsione Quindicenne incappucciato, costretto a salire su un furgone e poi liberato dalla polizia nel Napoletano,...