Femminicidi, Rauti (FdI): «Che fine ha fatto ddl Governo su nuove misure?»

La senatrice: «Dal 3 dicembre non si ha notizia, e intanto donne sempre più in pericolo»

«Con la fine del 2021 c’è un tragico bilancio da stilare: quello delle donne uccise per mano di uomini. 106 femminicidi, una donna ogni tre giorni, è una contabilità da guerra che impone di agire con fermezza. Alla recente riforma Cartabia del processo penale, che presentava un ‘buco’ nella parte riguardante le norme di contrasto al femminicidio laddove era previsto l’arresto in flagranza per chi violava il divieto di avvicinamento, il Consiglio dei ministri aveva posto rimedio presentando un disegno di legge». Lo dichiara la senatrice di Fratelli d’Italia, Isabella Rauti, componente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere.

«Una conferenza stampa di tutte le ministre, con in prima fila ad ascoltare il presidente del Consiglio Draghi, aveva ufficialmente presentato il ddl sancendo ‘l’impegno del governo’. Peccato che da allora, il 3 dicembre, si siano perse le tracce di quel testo, che non ha mai visto la luce. Non è mai arrivato in Parlamento, rimasto sepolto chissà dove. Forse sarebbe stato meglio minore enfasi comunicativa, riservando tutto questo impegno nel seguire l’iter del provvedimento» sottolinea la senatrice.

Pubblicità

«Fratelli d’Italia chiede che il ddl arrivi subito in Parlamento e che si inizi la discussione. Basta ritardi perché quel ‘buco’ nella riforma Cartabia rappresenta un ulteriore pericolo per tantissime donne in balia di uomini resi ancora più minacciosi dalla scarcerazione facile, dopo l‘arresto in flagranza» ha concluso.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Lucia deceduta per ustioni: avanza l’ipotesi del suicidio

Il marito ascoltato come persona informata sui fatti Si stanno orientando sempre più verso l'ipotesi del suicidio, malgrado le modalità cruente, le indagini sulla morte...

Napoli bloccata e metro nel caos, gestione dei trasporti fallimentare ma Manfredi se la prende coi lavoratori

Certificati sono solo punta dell’iceberg: il problema viene da lontano Napoli ancora ostaggio di un trasporto pubblico inefficiente. Per tre giorni la metropolitana Linea 1...

Ultime notizie

Delitto di Garlasco, i familiari di Chiara Poggi: «Si cerca solo uno da dare in pasto ai media»

I legali: «Generica evocazione su Dna non cambia il quadro» La «generica evocazione di una ‘compatibilità’ del profilo» oggetto delle «27 analisi effettuate in sede...

Napoli, aperta la stazione Centro Direzionale della Linea 1

Manfredi: «Tassello fondamentale» È stata aperta al pubblico oggi, alle ore 16, la nuova stazione della Linea 1 della Metropolitana di Napoli al Centro Direzionale....

Torre Annunziata, la Guardia Costiera e il Comune incontrano gli alunni dell’Alfieri

Durante la mattinata si è parlato di legalità e salvaguardia del mare Nella mattinata del 25 marzo si è tenuto un altro importante confronto con...