Un drone precipita nel carcere di Avellino: trasportava mezzo chilo di ‘erba’

Il drone è precipitato, probabilmente per un’avaria o per una manovra errata, nel cortile dei passeggi del Nuovo Padiglione del carcere di Avellino

Un drone con un carico di mezzo chilogrammo di hashish è precipitato, probabilmente per un’avaria o per una manovra errata, nel cortile dei passeggi del Nuovo Padiglione del carcere di Avellino ed è stato sequestrato dalla polizia penitenziaria, che lo ha avvistato grazie al sistema di videosorveglianza. La droga era collegata al drone, del tipo professionale, con un filo lungo circa 40 metri.

«E non è la prima volta che si rinvengono involucri contenenti droga e telefonini, in diverse zone dell’istituto penitenziario irpino e negli altri istituti della Regione Campania» dice Emilio Fattorello, segretario nazionale per la Campania del Sappe (sindacato autonomo della polizia penitenziaria), che parla di una «manna dal cielo per i detenuti destinatari che possono condurre i loro illeciti traffici anche con l’esterno».

Pubblicità

«È dal 2015 che abbiamo denunciato l’introduzione illecita di sostanze stupefacenti, e di oggetti comunque non consentiti, all’interno degli Istituti penitenziari, mediante l’utilizzo dei droni» afferma il segretario generale del Sappe Donato Capece, ricordando il precedente del carcere di Frosinone dove con un drone è stata introdotta una pistola all’interno del carcere.

«Il Dap naviga a vista – accusa il sindacato – come dimostrano proprio i fatti di Avellino e Frosinone accaduti non solo per l’assenza di provvedimenti utili a fronteggiare il sorvolo di droni sulle carceri ma come conseguenza per avere scelto la soppressione delle sentinelle dalle mura di cinta e lo smantellamento delle politiche di sicurezza delle carceri».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Pnrr, l’Italia ha speso oltre il 50% delle risorse ricevute. Meloni: «Risultati importanti»

Il governo valuta strategie per accelerare la spesa Finora sono stati versati all’Italia, con le prime sei rate del Pnrr, 122,2 miliardi di euro: il...

Il remake di «Biancaneve» tra polemiche e flop al botteghino: un ‘bagno’ per la Disney

Qual è il confine tra politicamente corretto ed esagerazione? Annunciato nel 2016, «Biancaneve» ha affrontato una produzione travagliata, segnata da ritardi dovuti alla pandemia di...

Ultime notizie

Belvedere di Spinello (KR): scoperte due discariche abusive

In campo l'arma dei Carabinieri, a margine della denuncia di un gruppo di cittadini A seguito di denuncia partita da alcuni cittadini residenti a Belvedere...

Walter Ricci: il talento partenopeo che sta conquistando il panorama musicale internazionale

L’artista ha reinterpreto «L.O.V.E.» di Nat King Cole in napoletano Come reinterpretare un classico del jazz in lingua napoletana, mantenendo la leggerezza e l’intemporalità dell’originale?...

Morta dopo aver atteso ore in barella: 7 medici indagati

L’ipotesi contestata dalla Procura è omicidio colposo con colpa medica Sette medici dell’ospedale «Ruggi» di Salerno sono indagati per la morte di Cristina Pagliarulo, la...