Whirlpool Napoli, la procedura di licenziamento sospesa fino al 15 ottobre

L’azienda «estende la procedura fino a metà di ottobre in cambio di un’agenda serrata di incontri per discutere della transizione della persone»

Whirlpool ha accolto la proposta del ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, per una sospensiva della procedura di licenziamento dei lavoratori del sito di Napoli fino al 15 ottobre per lavorare su un piano. «Accogliamo la richiesta del ministero, l’azienda estende la procedura fino a metà di ottobre in cambio di un’agenda serrata di incontri per discutere della transizione della persone e di trasferimenti eventuali degli asset». È quanto afferma la Whirlpool, secondo quanto si apprende, nell’incontro al Mise tra sindacati, azienda e governo. Il prossimo incontro è fissato per il 28 settembre al Mise.

«Durante l’incontro di oggi, presieduto dal ministro Giorgetti e dal viceministro Todde, Invitalia ha presentato un piano per il sito di Napoli» fanno sapere Gianluca Ficco, segretario nazionale Uilm responsabile del settore elettrodomestici, e Antonello Accurso, segretario della Uilm Campania. «Il piano, secondo Invitalia, è stato elaborato sulle direttrici di sviluppo tracciate con il Pnrr – spiegano Ficco e Accurso – e punta sulla costituzione di un polo della mobilità sostenibile, a partire dalle filiere già presenti in Campania dell’auto e del trasporto su rotaia».

Pubblicità

«Invitalia ha precisato che sta lavorando a costituire un consorzio di imprese specializzate in ambito industriali differenti e sono stati individuati i primi aderenti, con 5 iniziative e 87 milioni di investimento stimati: produzione e assemblaggio di sedili per automotive, ferroviario e navale; impianto pilota per l’industrializzazione di fuel cell per la mobilità; sviluppo di progetti per l’evoluzione tecnologica delle PMI della filiera della mobilità; servizi di ingegneria per la mobilità; testing di materiali specificamente per l’auto motive e per il ferroviario».

«Come sindacato – concludono Ficco e Accurso – chiediamo preliminarmente di conoscere il nome degli imprenditori coinvolti, prima di esprimere qualsiasi giudizio. È difatti essenziale che si tratti di imprenditori veri, di industriali, che abbiano credibilità, capitali e conoscenza del settore. Poi naturalmente dovremo approfondire i modi e i tempi di avvio del progetto, nonché le modalità di assunzione di tutti i lavoratori».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Mille euro per un diploma falso: ai domiciliari tre membri di una banda

Erano usati per graduatoria ATA Con mille euro garantivano un diploma di qualifica professionale: è quanto ha scoperto il nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia...

Camorra, 67enne in carcere per un omicidio del ’98: dovrà scontare oltre 29 anni

La vittima fu uccisa perché voleva scindersi dal clan Sarno Uccise un uomo, Paolo Colaiacolo, 27 anni fa: oggi, per quell'omicidio di camorra, i carabinieri...

Ultime notizie

Tragedia sul lavoro nel Salernitano: muore 17enne impiegato in nero

Quattro indagati per l'incidente mortale Un drammatico incidente sul lavoro è costato la vita a un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, che, secondo...

Un bar pubblicizzava sui social media la vendita di droga

Cannabis, arma e video-slot sequestrate durante controlli online A Napoli il costante monitoraggio dei social, in particolare di Fb, Instagram e Tik-Tok, ha consentito alla...

Napoli affonda sotto i turisti: un milione di presenze, zero programmazione

Città e cittadini destinati a vivere l’ennesimo week end di caos Napoli si appresta ad affrontare un nuovo assalto turistico in occasione della Pasqua 2025...