De Luca non perde occasione per ‘sfruculiare’ gli altri, ma non si accorge che ‘sfruculea’ se stesso

Il contratto Soresa e il mancato acquisto del vaccino Sputnik la dice lunga sulla strategia adottata dall’inquilino di Palazzo Santa Lucia

Il governatore della Campania Vincenzo De Luca sfrutta, da 6 anni a questa parte, la sua posizione a Palazzo Santa Lucia per lanciare spot pubblicitari del suo operato, dei suoi collaboratori e dei suoi «cari». E la cosa ancora più grave è che da circa un anno e mezzo lo fa anche attraverso i canali ufficiali della Regione.

Canali che dovrebbero essere utilizzati semplicemente per comunicazioni istituzionali. De Luca, invece, dell’alto delle sue dirette «sponsorizza» le sue magnificenze e la sua bontà. Non disdegnandosi però di attaccare i «rivali» politici. Azione degna delle migliori dittature. Un Ente come la Regione, con tutto il suo seguito, non dovrebbe essere usato per la propria campagna politica.

Pubblicità

Ma tant’è, Vincenzino non perde occasione. Che si tratti dell’inaugurazione di un ospedale, di una riapertura di una strada crollata o l’apertura di un collettore fognario o finanche la consueta diretta social del venerdì (ma quando finirà?) tutto si trasforma in un cortometraggio degno di «Oggi le comiche» o in uno spot pubblicitario. A marzo scorso De Luca annunciò che la Soresa aveva sottoscritto con l’azienda russa produttrice del vaccino Sputnik V un accordo per l’acquisto di 3 milioni di dosi. Acquisto che era subordinato all’approvazione dell’Agenzia Europea del farmaco.

Approvazione che diventò l’occasione per attaccare anche l’Ema e l’Aifa. Per De Luca nessuno è capace di compiere il proprio lavoro, nemmeno i suoi uomini che comanda a bacchetta. A distanza di mesi la campagna vaccinale in Campania è a buon punto (grazie al generale Figliuolo che gli ha inviato vaccini a sufficienza e che lui critica non si sa perché) e dello Sputnik V non si hanno più tracce. Zero. Da Palazzo Santa Lucia non se ne sente più parlare. C’è da dire però che l’Ema il vaccino russo non l’ha mai approvato.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Un contratto già nullo in partenza

E allora perché tutto questo clamore? Il contratto della Soresa, già nullo in partenza per mancanza del via libera di Ema, si è rivelato l’ennesimo spot pubblicitario del governatore. Uno spot pubblicitario da colui che sbeffeggia Matteo Salvini e Giorgia Meloni (un venerdì sì e l’altro anche ma pure di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì) dicendo che loro non sono medici né virologi e che non possono sostituirsi ai luminari e agli addetti ai lavori, lui allo stesso modo con questo flop dello Sputnik si è messo allo stesso livello. Il bue che chiama cornuto all’asino.

Se la Meloni e Salvini fanno propaganda utilizzando, per loro tornaconto personale, posizioni contrarie a quelle ufficiali del governo e del ministero della Salute, allo stesso modo De Luca ha utilizzato per squisiti fini di marketing politico ed elettorale, con l’aggravante di aver esposto anche le casse della Regione Campania a un esborso non indifferente per entrare in possesso di vaccini che per ora l’Ema ha reputato non efficace.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Adesca un 13enne e ne abusa sessualmente: in manette un 30enne

L'incontro tra l'indagato e la vittima è avvenuto sui social Adesca un 13enne online e lo costringe a rapporti sessuali: in manette un 30enne. La...

Fabbrica abusiva esplosa a Ercolano: altri due arresti

Una persona in carcere e una ai domiciliari Un ragazzo di 18 anni, appena diventato padre, e due sorelle ventenni persero la vita in quell’esplosione....

Ultime notizie

Studente muore in gita scolastica a Malaga: ipotesi virus e miocardite

Il 18enne era ricoverato da qualche giorno Non sono ancora state accertate le cause della morte di Davide Calabrese, studente diciottenne di Pagani (Salerno), deceduto...

Proroga per l’obbligo di polizze assicurative per le imprese: i dettagli

Particolari criticità si registrano tra le imprese del Sud Il Consiglio dei Ministri del 28 marzo ha approvato un decreto-legge che proroga l'obbligo per le...

«Disabilità e disturbi dell’apprendimento: più fatti e meno passerelle»

Il professor Pepino a ilSud24: «Troppa gente la usa per visibilità» C’è chi parla di inclusione. E poi c’è chi, come il professor Alessandro Pepino,...