Voto inquinato, Ruotolo: «Troppe ombre su Arzano, Melito e Afragola»

Il senatore lancia l’allarme per la prossima tornata elettorale e chiede di innalzare i controlli

«C’è più di un rischio che alla fine della tornata elettorale per le elezioni dei sindaci in almeno tre comuni dell’area metropolitana di Napoli cioè Arzano, Melito e Afragola, la camorra abbia una propria rappresentanza politica in Consiglio comunale. Continuano a giungerci segnalazioni della presenza di personaggi borderline o direttamente collegati ad ambienti del malaffare». Lo afferma in una nota il senatore Sandro Ruotolo del Gruppo Misto.

«Quello che ci preoccupa di più – sottolinea Ruotolo -, come abbiamo già segnalato, è il comune di Arzano dove sarebbero in corso al riguardo delle indagini: nonostante tre scioglimenti per camorra, l’ultimo nel 2019, nelle liste si sono ripresentati numerosi ex amministratori coinvolti negli scioglimenti, parenti di personaggi uccisi in agguati e, se non candidati, addirittura fornirebbero indicazioni di voto».

Pubblicità

Ruotolo: «A Melito preoccupante livello di infiltrazione»

«Ciò avviene – continua – mentre nel Comune alle porte di Napoli è in corso una sanguinosa guerra di camorra con agguati, stese e attentati. Stessa trama a Melito, infatti, a seguito di un blitz anticamorra dei mesi scorsi è emerso un preoccupante livello di infiltrazione della malavita e d’inquinamento di importanti settori dell’amministrazione comunale con il coinvolgimento di dipendenti pubblici e di ex consiglieri, oggi ricandidati in varie liste».

Una situazione d’insieme «che avrebbe consigliato un rinvio del voto e l’adozione di una commissione d’accesso per verificare se esiste un condizionamento dei clan sugli atti amministrativi. Infine, c’è Afragola, qui tante liste fai da te e l’ombra della presenza di alcuni candidati, in qualche modo, legati al sempre presente clan Moccia».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Confidiamo nel lavoro della magistratura e della commissione antimafia e lanciamo un appello ai cittadini onesti: Liberatevi e liberiamoci dal voto inquinato. Conosciamo i nomi degli impresentabili, le parentele e i cognomi ingombranti allora pronunciamo tanti bei no, con il voto pulito sbarriamo la strada ai portatori in dote di pacchetti di voti, ai professionisti del consenso, a chi da anni secondo le proprie convenienze si schiera a sostegno del cavallo vincente».

«Vale per Arzano come per Melito e Afragola e gli altri comuni, il voto post pandemia è un voto di ricostruzione: non si possono rischiare scioglimenti per condizionamenti camorristici oppure per inconsistenza amministrativa» conclude Ruotolo.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

La «Bella ‘Mbriana»: la regina segreta delle case di Napoli

Tra magia, superstizione e leggenda In passato, nelle scure serate invernali, le donne erano solite riunirsi davanti al braciere di casa a raccontarsi storie. Vi...

Aura Neapolis, Fratelli d’Italia: Cirielli presidente per rilanciare la Campania

Donzelli: «Viceministro è una risorsa eccezionale» Fratelli d’Italia ha rilanciato il nome di Edmondo Cirielli come possibile candidato alla presidenza della Regione Campania. Durante l’evento...

Ultime notizie

Torre Annunziata, rione Carceri al setaccio: sequestrato l’arsenale della camorra

Sequestrato anche un ingente quantitativo di droga A Torre Annunziata i carabinieri hanno avviato un’imponente operazione di controllo nel rione Carceri. L’intervento, che ha coinvolto...

Pnrr, l’Italia ha speso oltre il 50% delle risorse ricevute. Meloni: «Risultati importanti»

Il governo valuta strategie per accelerare la spesa Finora sono stati versati all’Italia, con le prime sei rate del Pnrr, 122,2 miliardi di euro: il...

Denunciò una rapina invece fu ferito per debiti di droga: 2 arresti

In carcere un albanese e pregiudicato legato al clan Mallardo Non era stato ferito nel corso di una rapina, come aveva scritto nella denuncia, ma...