Non si placa l’emergenza incendi al Sud. Draghi: «Ristori per persone e imprese colpite»

Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia, ma non solo. Non si placa l’emergenza incendi nel Sud Italia. Si sono registrati roghi anche nel Lazio. Tra caldo africano e piromani o comportamenti superficiali, è da inizio agosto che si sono intensificati i roghi boschivi nel Mezzogiorno. Regioni Sicilia e Calabria hanno chiesto l’attivazione dello stato di emergenza.

«La maggior parte degli incendi – ribadisce la Protezione Civile – è causata da comportamenti superficiali o, spesso, dolosi». Per questo «la collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente al numero di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco 115 o, dove attivato, al numero unico di emergenza 112 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo, fornendo informazioni il più possibile precise».

Pubblicità

La solidarietà del premier Draghi

Ieri il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha chiamato al telefono il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, per esprimere la solidarietà e la concreta vicinanza del Governo alla città metropolitana, in particolare alle comunità colpite dai roghi che in questi giorni stanno martoriando l’Aspromonte e che hanno già causato 4 vittime.

«Il governo, ha affermato Draghi, segue con apprensione le vicende in tutte le aree del Paese interessate dall’emergenza incendi e metterà in cantiere un programma di ristori per le persone e le imprese colpite, insieme a un piano straordinario di rimboschimento e messa in sicurezza del territorio». È previsto per oggi l’arrivo del Capo della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio nella città dello Stretto per verificare sul campo la situazione e guidare personalmente il seguito delle operazioni.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Spirlì convoca riunione per pianificare strategia

Il presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì, ha convocato alle ore 11, nella cittadella ‘Santelli’ di Catanzaro, tutti i sindaci i cui comuni sono interessati dall’emergenza incendi (Badolato, Isca sullo Ionio, Longobucco, Petilia Policastro, San Floro, Cardeto, Bagaladi, San Lorenzo, Grotteria, Caulonia, San Luca, Roccaforte del Greco, Mammola, Roghudi, Acri, Pizzo e Martone).

Presenti anche i rappresentanti dei parchi del Pollino, della Sila, dell’Aspromonte e delle Serre. Parteciperanno, inoltre, i vertici della Protezione civile, di Calabria verde e dei dipartimenti Presidenza – Forestazione, Agricoltura e Ambiente. L’incontro servirà per fare il punto della situazione e approntare nuove misure per un contrasto più efficace dei roghi.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

«Marittiello» e «zia Maria»: il trucco del clan Troncone per evitare «ospiti» indesiderati

Teneva sotto controllo il «proprio» territorio con un sistema semplice Bastava urlare dei nomi in codice - per esempio «Marittiello» o «zia Maria» - come...

Marito violento aggredisce i carabinieri con un taglierino: arrestato 46enne

Un militare salvato dal colletto della giacca a vento È stato il colletto della giacca a vento a salvare la vita a un carabiniere di...

Ultime notizie

La premier a Washington, Meloni incontra Trump: rafforzare il dialogo transatlantico

A pranzo con Trump alle 18, poi il bilaterale Giorgia Meloni si è preparata ad affrontare una settimana decisiva per il posizionamento internazionale dell’Italia. Oggi,...

L’eredità viva di Giovanni Gentile: il pensiero che crea la realtà

Per il filosofo la scuola come fondamento dello Stato Giovanni Gentile è stato uno dei pensatori più originali del Novecento italiano, da molti definito come...

Omicidio di Davide Carbisiero, il 17enne: «Non volevo ucciderlo»

Il fratello del 19enne: «Per me è un mostro e deve pagare» Si terrà domani l’udienza di convalida del 17enne accusato di aver ucciso con...