Rogo al campo rom, esplode la polemica. Maresca: «Colpa del disinteresse nella lotta al degrado»

Le fiamme scoppiate nel campo rom a Barra non hanno incendiato solo plastica e rifiuti ma hanno fatto divampare anche la polemica in questo torrido mercoledì di mezzo agosto. L’incendio infatti ha messo in evidenza la mancata prevenzione e il deficitario lavoro svolto dall’amministrazione a guida de Magistris.

Maresca: «Immobilismo dell’amministrazione comunale»

Ad attizzare il fuoco della polemica ci ha pensato il candidato sindaco di Napoli del Centrodestra Catello Maresca. «Da troppi anni – spiega – sulla questione dei roghi tossici nei campi rom assistiamo all’immobilismo dell’amministrazione comunale, complice del degrado in cui versa la nostra terra. Quando saremo alla guida della città, costruiremo un asse col governo nazionale e con tutti quelli che hanno a cuore il nostro territorio per voltare pagina e restituire dignità e sicurezza ai napoletani».

Pubblicità

Nappi (Lega): «Esplosa ennesima bomba a orologeria del degrado»

«E dopo il disastro del campo rom di Scampia e la perenne guerriglia del Vasto, stanotte è esplosa – fortunatamente senza provocare vittime – l’ennesima bomba a orologeria del degrado che continua ad attanagliare molte zone di Napoli» ha affermato invece Severino Nappi, consigliere regionale della Lega e coordinatore della lista Prima Napoli.

«In attesa di conoscere le cause che hanno portato al rogo del campo rom di Barra – aggiunge -, ribadiamo la necessità, già espressa da tempo, di chiudere questi spazi, degradanti non solo per le persone che ci sopravvivono, ma per l’intera città e per tutti i napoletani. Senza contare gli effetti devastanti di questi incendi che, in aree già duramente provate dall’inquinamento, rendono l’aria irrespirabile con ripercussioni incalcolabili sulla salute dei residenti»

Pubblicità Federproprietà Napoli

Manfredi: «L’incendio al campo rom di Barra è il sintomo di un’emergenza sociale da risolvere»

Secondo Gaetano Manfredi, candidato sindaco del Centrosinitra, «l’incendio al campo rom di Barra è il sintomo di un’emergenza sociale da risolvere. Se da un lato bisogna garantire ordine e sicurezza, dall’altro occorre dimostrare concreta solidarietà a chi vi risiede».

«Come per ogni questione di carattere sociale se ne deve fare carico l’intera città: non possiamo nascondere la polvere sotto il tappeto, ma tutte le Istituzioni e il mondo dell’associazionismo devono dare una mano per garantire alle persone un tetto ed un pasto caldo. Grazie ai tanti volontari che si stanno attivando in queste ore e alla Protezione civile che ha predisposto i dovuti interventi. Ognuno è chiamato a svolgere la propria parte, Napoli è sempre stata e continuerà ad essere una città solidale» ha concluso l’ex ministro.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Scacco ai clan di Napoli: boss chattavano sulla PlayStation per evitare le intercettazioni

L'espediente dei boss dei Troncone e dei Frizziero Per evitare di essere intercettati colloquiavano via chat ma con la PlayStation i vertici dei clan Troncone...

Regionali Campania, Il Pd avverte De Luca: nessuno può dettare condizioni

Taruffi: «Tutti i presidenti uscenti hanno confronto con segreteria» «Come sempre quando c’è la chiusura di una stagione ci sono cose positive, dalle quali sicuramente...

Ultime notizie

Incidente stradale nel Napoletano, muore 60enne

In corso accertamenti per chiarire le cause Tragedia sulla Strada Provinciale 500, dove un uomo di 60 anni ha perso la vita in un incidente...

Caso Huawei, procura belga revoca il mandato d’arresto per la segretaria di Martusciello

La collaboratrice si recherà in Belgio La procura belga ha revocato il mandato di arresto europeo emesso circa un mese fa nei confronti di Lucia...

Operaio ucciso in un agguato: in Appello ridotta la pena per il killer di Antimo Imperatore

L'uomo morì in un agguato mentre lavorava a casa del reale obiettivo Fu ucciso in un agguato di camorra nel luglio 2022, l’operaio Antimo Imperatore,...