Napoli, partiti lavori di manutenzione alla galleria Vittoria. Da Rfi 2 milioni di euro

Il progetto esecutivo redatto dall’Amministrazione comunale

Al via i lavori di manutenzione straordinaria all’interno della galleria Vittoria di Napoli. Lo rende noto l’Anas che è stata individuata dal Comune «per l’esecuzione dell’intervento (accordo regolamentato attraverso una specifica Convenzione) quale principale Stazione Appaltante d’Italia, in ragione della competenza e della professionalità in materia di lavori stradali, in particolare relativi a manutenzioni straordinarie all’interno dei tunnel».

L’intervento «comporta un investimento complessivo di 2 milioni di euro, erogati da RFI (Rete Ferroviaria Italiana), in ragione di una rimodulazione di precedenti impegni con il Comune di Napoli e dureranno 120 giorni. Sulla base delle risultanze delle ispezioni e degli approfondimenti condotti all’interno della galleria (lunga oltre 600 metri), l’Amministrazione Comunale ha redatto il progetto esecutivo, che prevede un insieme sistematico di interventi».

Pubblicità

Le attività lavorative si svolgeranno su turni per 120 giorni

Nel dettaglio, «i lavori consisteranno nella completa demolizione dei piedritti in marmo per entrambi i lati della galleria e del primo livello di pannelli del rivestimento architettonico della volta, per l’intera lunghezza. I piedritti in marmo verranno sostituiti con pannelli in lamierino d’acciaio per un’altezza di 6 metri dal piano viabile; per l’intervento si rende indispensabile la completa sostituzione dei cavi elettrici dell’impianto di pubblica illuminazione, oltre alla rimozione e al riposizionamento degli elementi impiantistici interferenti con le demolizione».

«Al fine di aumentare il grado di sicurezza – si sottolinea -, inoltre, il fissaggio dei pannelli del rivestimento architettonico verrà integrato con il montaggio di una rete di protezione ancorata con un sistema di cavi in acciaio».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Si procederà, inoltre, al rifacimento del sistema di raccolta acque di percolazione, mediante un sistema di canalizzazione ispezionabile e facilmente manutenibile. Le attività lavorative si svolgeranno su turni, per complessive 20 ore al giorno, nell’ottica di contenere al massimo i tempi d’esecuzione dell’intervento, fissati in 120 giorni – conclude la nota – Per tutelare la sicurezza delle maestranze in un ambiente lavorativo confinato quale quello di una galleria, il ripristino della circolazione si renderà possibile con l’ultimazione dell’intero intervento».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Partenope in Tour, «Dalla Collina del Vomero al Mare»: un evento indimenticabile tra paesaggi, arte e spettacolo

Partenope in Tour, un viaggio nel cuore autentico di una città sempre più viva e internazionale. Domenica 13 aprile ore 10:15, con punto di...

Quindicenne trovato privo di sensi vicino casa: verifiche sulle chat del ragazzo

Non si esclude il tentativo di suicidio Era riverso in una pozza di sangue il 15enne che lunedì sera è stato trovato privo di sensi...

Ultime notizie

Abusò di una minorenne dopo una serata in discoteca: fermato un 17enne

Individuato dopo 3 mesi di indagini Lo stupro a dicembre dopo una serata passata con amici in una discoteca di Baia Domizia, sul litorale campano....

Napoli, assalto notturno all’ufficio postale: svuotati bancomat e casseforti

I ladri sono entrati da una grata nel bagno Nuovo assalto notturno a un ufficio postale a Napoli. I carabinieri della compagnia Poggioreale sono intervenuti...

Ecco il progetto per il nuovo Santobono: un ospedale a misura di bambino

Avrà una superficie di 85mila metri quadrati «Non è un classico ospedale, ma è disegnato a misura di bambino, con il gioco che si unisce...