Whirlpool, La Morgia: «Su Napoli non si torna indietro». A piazza Garibaldi la rabbia dei lavoratori

Sullo stabilmento di Napoli la Whirlpool non torna indietro: lo stop della produzione è avvenuta nello scorso ottobre ed è impossibile ricominciare a produrre lavatrici a via Argine. Luigi La Morgia, ad di Whirlpool Emea spiega in un’intervista al ‘Corriere della Sera’ che per i lavoratori napoletani non ci sono speranze: l’unica via è la reindustrializzazione.

La Morgia: «Whirlpool primo produttore in Italia» ma non a Napoli

«Whirlpool – ha detto – resterà il primo produttore di elettrodomestici in Italia. Detto questo, nemmeno Whirlpool può esimersi dal fare i conti con il mercato» e comunque «le lavatrici di alta gamma che erano prodotte a Napoli non hanno più mercato». La Morgia ha aggiunto che «per trasferire produzioni a Napoli dovremmo toglierle ad altri stabilimenti specializzati. E questo, non ha molto senso visto che ogni sito ha già la sua missione produttiva».

Pubblicità

«Whirlpool ha investito 800 milioni sull’Italia dal 2015 a oggi, di cui 280 negli ultimi tre anni. Continueremo su questa strada» osserva, ricordando come «l’investimento in Italia è dimostrato dai fatti. Di recente con un’operazione di reshoring abbiamo riportato un pezzo di produzione dalla Cina a Siena».

Whirlpool aspetta Invitalia proposte per Napoli

Per Napoli «aspettiamo che Invitalia metta in campo eventuali proposte di reindustrializzazione. A quel punto potremo valutare il nostro concreto contributo». E per il futuro degli altri stabilimenti italiani, conclude La Morgia, «l’Italia è centrale per Whirlpool. Ma il piano industriale 2022-2024 e la vicenda dello stabilimento di Napoli sono due questioni separate».

Pubblicità Federproprietà Napoli

La protesta degli operai in piazza Garibaldi

Ma gli operai napoletani però non si arrendono e questa mattina hanno bloccato per diverse ore la circolazione dei treni sui binari dell’alta velocità all’ingresso della stazione centrale di piazza Garibaldi. Dopo la protesta si è spostata all’esterno della ferrovia dove hanno bloccato la circolazione delle auto in arrivo da corso Arnaldo Lucci, con inevitabili pesanti ripercussioni sul traffico cittadino.

«Se il Governo vuole rendersi complice di questa assurda decisione dell’azienda stando in silenzio, noi non abbiamo nessuna intenzione di fermarci. Non si può permettere la chiusura dei cancelli di un’azienda che non solo non rispetta gli accordi, ma in più scoppia di salute» afferma Italia Orofino, operaia. «Chi tace – aggiunge Orofino – è complice e noi non staremo zitti fino a quando non si ritirerà la procedura di licenziamento e verranno aperti i cancelli di via Argine».

Setaro

Altri servizi

Ex hotel ‘ecomostro’ trasformato in edificio residenziale: scatta il sequestro

Dodici persone indagate Una lottizzazione abusiva iniziata negli anni ‘70 e poi proseguita passando per il superbonus 110%, realizzata attraverso presunti documenti illegittimi e presunte...

Morta in un dirupo a Ischia, nuove accuse per il compagno: per il pm fu femminicidio

Si aggrava la posizione del 41enne Si fratturò la caviglia cadendo in un dirupo dove il compagno violento la raggiunse non per prestarle soccorso ma...

Ultime notizie

Omicidio nel Casertano, un minore fermato per la morte del 20enne Davide Carbisiero

Il ragazzo raggiunto da un colpo d'arma da fuoco alla giugulare C’è ancora più di un punto interrogativo attorno all’omicidio di Davide Carbisiero, il 20enne...

Il presidente Mattarella operato al cuore, pacemaker impiantato con successo

Il Capo dello Stato è vigile e pronto a riprendere i suoi impegni Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato ricoverato ieri presso l’ospedale...

Incidente stradale nel Napoletano, muore 60enne

In corso accertamenti per chiarire le cause Tragedia sulla Strada Provinciale 500, dove un uomo di 60 anni ha perso la vita in un incidente...