Pozzuoli, incendio all’Anfiteatro Flavio: a fuoco le strutture lignee

Un incendio è divampato ieri pomeriggio all’interno dell’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli. Le fiamme hanno distrutto parte della struttura lignea per spettacoli già in disuso e situata in un’area interdetta al pubblico. I vigili del fuoco, prontamente intervenuti, hanno provveduto allo spegnimento del rogo e non si sono registrati, per fortuna, danni alle strutture archeologiche.

«Stiamo lavorando per riaprire al pubblico l’Anfiteatro già nei prossimi giorni e non vogliamo e non possiamo che questo evento interrompa il rapporto che abbiamo instaurato con voi. Quindi il nostro programma di occasioni per ritrovarci insieme nei luoghi del Parco va avanti» ha affermato sui social il Parco Archeologico Campi Flegrei.

Pubblicità

Tutti gli appuntamenti del Pozzuoli Jazz Festival verranno spostati nel Parco archeologico di Cuma: la data del 18 luglio è rinviata al 28 luglio; le date del 19, del 23 e del 27 luglio restano confermate. Coloro che hanno già prenotato i biglietti per queste date, previste all’Anfiteatro, possono ritenerli confermati per la nuova location. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a pa-fleg.comunicazione@beniculturali.it

Figliolia: «Si eliminino i pericoli e si metta in sicurezza l’intera area»

Sul triste evento il sindaco di Pozzuoli, Vincenzo Figliolia, ha chiesto che «ora si faccia in fretta, si eliminino i pericoli e si metta in sicurezza l’intera area colpita dal terribile incendio, con la rimozione di tutte le gradinate di legno, che era già prevista e che più volte è stata oggetto di discussioni».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Chiedo – continua – al direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei, Fabio Pagano, che ha la competenza sull’Anfiteatro Flavio e gli altri siti archeologici del territorio, di mettere in campo con determinazione tutte le azioni necessarie per permettere ai turisti di ammirare nella sua pienezza la terza arena più grande del mondo romano».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Verso il Parco nazionale del Matese: svolta per tutela e sviluppo sostenibile

Dopo anni di attesa, il traguardo è vicino Con la scadenza fissata al 22 aprile 2025, si entra nella fase decisiva per l’istituzione del Parco...

Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: arrestato impiegato Ispettorato Lavoro

L'uomo posto ai domiciliari Nuovo sviluppo nell’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Salerno che ipotizza l’esistenza di un’associazione per delinquere dedita al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina,...

Ultime notizie

Teatro Minerva, si moltiplicano gli appelli: l’sos di Peppe Barra, Lina Sastri e Antonella Morea

Chiedono di impedire che si abbassi il sipario Si moltiplicano gli appelli per salvare il Teatro Minerva di Boscoreale dopo l’sos lanciato dal direttore artistico,...

«Marittiello» e «zia Maria»: il trucco del clan Troncone per evitare «ospiti» indesiderati

Teneva sotto controllo il «proprio» territorio con un sistema semplice Bastava urlare dei nomi in codice - per esempio «Marittiello» o «zia Maria» - come...

Trump rilancia la guerra dei dazi: pronto a colpire chip e farmaci

L’Ue cerca di negoziare ma prepara contromisure contro Washington Donald Trump continua a seminare caos nella sua guerra commerciale planetaria, rivelando che già questa settimana...