Napoli, intesa tra Unione Industriali e Federico II per lo sviluppo sostenibile

Promuovere insieme la cultura dello Sviluppo Sostenibile per la tutela della salute e avviare progetti e altre attività di ricerca e sviluppo che abbiano un’importante positiva ricaduta sociale.

Sono le finalità prioritarie dell’intesa sottoscritta oggi, lunedì 17 maggio, dal Presidente di Unione Industriali Napoli Maurizio Manfellotto e dalla chairholder della Cattedra Unesco Federico II “Educazione alla Salute e allo Sviluppo Sostenibile” Annamaria Colao.

Pubblicità

Sono intervenuti fra gli altri Matteo Lorito, rettore dell’Università Federico II di Napoli; Paolo Valerio, centro di Ateneo Sinapsi Università Federico II di Napoli; Anna Del Sorbo, vice presidente alla responsabilità sociale d’impresa e presidente gruppo Piccola Industria di Unione Industriali Napoli; Miriam Candurro, attrice, testimonial dell’iniziativa.

Cattedra Unesco Federico II “Educazione alla Salute e allo Sviluppo Sostenibile” e Unione Industriali Napoli iniziano così un percorso comune per diffondere i temi e gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Tra le azioni previste: sensibilizzare esperti e cittadini sull’impatto per il territorio determinato da interventi antropici e naturali; promuovere la partecipazione degli studenti alle discipline Stem, con particolare riguardo alla Medicina, alla Salute e allo Sviluppo Sostenibile; diffondere la responsabilità sociale per una impresa innovativa, sostenibile e interconnessa con la comunità nel suo insieme.

In base all’accordo raggiunto, Cattedra Unesco e Unione coopereranno inoltre per la realizzazione di studi epidemiologici in aree con tassi diversi di pressione ambientale, con l’obiettivo di offrire un modello paradigmatico per altre regioni italiane ed estere per aumentare le conoscenze sullo stato di salute delle popolazioni residenti in relazione alla diffusione d’inquinanti ambientali.

Cattedra Unesco e Unione sono consapevoli che la sfida dello sviluppo sostenibile si affronta sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale. La stessa data scelta per la firma non è stata casuale: lunedì 17 maggio, Giornata internazionale contro l’omofobia.

Setaro

Altri servizi

L’appello di Maurizio Casagrande: «Salviamo il Minerva di Boscoreale»

L'attore: «Quando chiude un teatro è un fallimento per la società» «A Boscoreale c’è un teatro che si chiama Minerva. Un posto nel quale sono...

Falsifica un atto dei carabinieri per evitare lo sfratto: «sono ai domiciliari»

Denunciato 74enne per falsità ideologica Non pagava l’affitto da un anno e così è scattata l’esecuzione dello sfratto. Ma quando i carabinieri sono arrivati a...

Ultime notizie

«Il futuro ha un cuore antico»: riflettere sul legame tra pensiero e responsabilità sociale

Il Centro Studi Erich Fromm incontra Sociologi per il Sociale Il 14 aprile 2025, alle 17:30, presso La Casa di Clara in via Santa Rosa...

Incendio in struttura sanitaria dell’Asl Napoli 1 a Barra, pazienti evacuati e attività sospese

Non si segnala alcun danno strutturale Fiamme in un presidio ospedaliero a Napoli. Il fatto è accaduto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15,00...

Simula un incidente, ma era un’aggressione con mazze e pistole: 4 arresti, tra cui un 17enne

L’aggredito, per difendersi, avrebbe utilizzato un’arma da fuoco Sarebbe stato aggredito da tre persone anche con l’utilizzo di mazze da baseball e per difendersi avrebbe...