Centrodestra, contenziosi romani all’origine del ristagno decisionale in periferia?

Sicuramente i ritardi organizzativi della politica locale di centrodestra hanno più motivazioni ma non giustifiche. Carenza di classe dirigente locale, partiti né carne né pesce, fortemente personalizzati dai momentanei padri-padroni, assenza di sensibilità politica rispetto ai doveri della politica servizio. Motivi pesanti come macigni, da risolvere con urgenza per non tramutarli in insormontabili barriere difficilmente comprensibili dagli elettori.

Qualcuno avanza scusanti nazionali. A Roma i capi non dialogano, in periferia l’alibi diventa utile giustifica. Caserta non è Roma. Similitudini improbabili o proponibili, di fatto, entrambi le città sono accomunate dagli stessi drammi. Carlo Marino e Virginia Raggi hanno disastrato le città loro affidate e che dovevano guidare.

Pubblicità

Roma scarica la Raggi, abbandonata anche dal M5S, il PD decide di rischiare con Nicola Zingaretti. L’ex segretario nazionale democratico abbandonerebbe con due anni d’anticipo la carica di governatore del Lazio? Scelta poco chiara, come l’azzardo della segreteria Letta di sfidare l’accreditata candidatura capitolina di Carlo Calenda (Azione).

Il centrodestra, nell’attesa di ricevere i nomi, proposti dai periferici, alla carica di sindaco delle città metropolitane, dei capoluoghi di regione e di provincia, cincischia, fa melina, perde tempo sulla presidenza del Copasir. Carica d’assegnare per garanzia all’opposizione. L’attuale presidente della Lega è al governo con Draghi, pertanto, dovrà cedere il passo ad un uomo di fiducia della Giorgia nazionale. Anche se alleati, nessuno cede niente per nulla, indispensabile quindi il manuale ‘Cencelli’.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nello specifico della città di Caserta, i tre partiti del centrodestra tergiversano percorrendo ognuno la propria strada. Raccattano candidati senza porsi problemi di natura etico-morale, continuano a sommare assenze aumentando distanze stratosferiche dalla città e dai suoi gravi ed incancreniti problemi (vedi PUC- Biodigestore- Distretto Turistico – ecc).

La sinistra esterna all’anomalo PD di Carlo Marino, si organizza in soccorso alla città (Io firmo per Caserta e le vicissitudini del PUC), non nasconde aperture rispetto al civismo non ideologizzato.

Il civismo non allineato al pensiero unico pseudoprogressista né al piattume del locale centrodestra, macina attività, allarga i propri orizzonti all’associazionismo, al volontariato laico e cattolico, alle arti e professioni.

Meglio tardi che mai. Caserta non può attendere, non può accontentarsi dei proclami web dell’uscente sindaco e dei suoi interessati sostenitori. Gli spazi di manovra si riducono, chi ha tempo non lo perda alla ricerca di personali interessi. I casertani, anche se non troppo impegnati, sapranno scegliere e curare i propri interessi.

Auguri all’essere più sublime al mondo: la mamma.

Setaro

Altri servizi

Regionali Campania, De Luca serra le fila: «No a giochi romani, serve proposta condivisa»

Il diktat del governatore: «Si parte dal programma di governo» «No ai giochi della politica politicante romana, ma occorre una proposta condivisa da tutta la...

Torre Annunziata, il Comune istituisce il premio «Made in Italy»: riconoscimento al pastificio Setaro

La consegna durante il prossimo consiglio comunale Il Comune di Torre Annunziata annuncia l’istituzione del Premio «Made in Italy», un riconoscimento annuale volto a celebrare...

Ultime notizie

«Il futuro ha un cuore antico»: riflettere sul legame tra pensiero e responsabilità sociale

Il Centro Studi Erich Fromm incontra Sociologi per il Sociale Il 14 aprile 2025, alle 17:30, presso La Casa di Clara in via Santa Rosa...

Omicidio nel Casertano, un minore fermato per la morte del 20enne Davide Carbisiero

Il ragazzo raggiunto da un colpo d'arma da fuoco alla giugulare C’è ancora più di un punto interrogativo attorno all’omicidio di Davide Carbisiero, il 20enne...

Napoli, il Comune lancia un avviso pubblico per piazza Mercato

Per iniziative artistiche e culturali Il Comune di Napoli ha avviato da qualche mese un programma di rilancio di Piazza Mercato, attraverso la partecipazione attiva...