Assegno unico, Rauti: «FdI vota a favore ma restano perplessità su tempi e Isee». Drago: «Penalizza le famiglie con figli maggiori di 21 anni»

«Fratelli d’Italia ha votato a favore sulla legge delega per l’assegno unico perché le politiche familiari sono al centro della nostra politica e nel nostro Dna, ma non possiamo non esprimere perplessità per un provvedimento che ha tempi stretti e che entrerà in vigore il primo luglio». A dirlo è il vicepresidente vicario di Fratelli d’Italia al Senato, Isabella Rauti, nel corso del suo intervento in dichiarazione di voto in Aula sulla legge delega sull’assegno unico.

«A dispetto delle cifre, continua la senatrice di FdI, che stanno circolando da giorni servirebbe un’operazione di verità, perché, è inutile dirlo, ma la coperta è corta e per rispettare le attese servirebbero 30 miliardi, che al momento non ci sono. Quindi sincerità, così come servirebbe nell’ammettere che la platea degli aventi diritto sarà decisa dall’Isee sul quale da tempo esprimiamo dubbi. Anche se accogliamo in maniera positiva il via libera al nostro ordine del giorno sulla revisione delle modalità di determinazione e di applicazione dell’Indicatore, ma deve essere chiaro che non può bastare».

Pubblicità

«Come non basta, conclude la senatrice Rauti, lo stesso assegno che non è sufficiente a contrastare l’emergenza demografica che l’Italia sta vivendo. Servono altre misure, come i congedi parentali, un welfare dei servizi che sostenga occupazione femminile, famiglia e natalità. Tutte proposte che FdI ha presentato da tempo in Parlamento e su cui siamo disponibili a confrontarci».

Perplessità espresse anche dalla collega di partito, la senatrice Tiziana Drago secondo cui «l’assegno universale unico penalizza le famiglie con figli maggiori di 21 anni e con nuclei numerosi. Fratelli d’Italia ha sempre dato la propria disponibilità a discutere e approvare tutte le misure a sostegno delle famiglie italiane, ma la misura che il governo sta proponendo presenta alcune criticità, a partire dalle risorse insufficienti fino al calcolo del coefficiente Isee, necessario per richiedere l’erogazione delle misure di sostegno».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Occorrono modifiche sul calcolo del coefficiente e bisognerebbe prevedere misure concrete che aiutino le donne, ad esempio prevedendo tre anni di congedo parentale o un assegno di maternità a compensazione delle rinunce lavorative che le madri devono affrontare».

Setaro

Altri servizi

Tragedia della funivia del Faito: si indaga per disastro e omicidio colposo

L'Ansfisa: «Verifiche fatte a marzo 2024» Ore di angoscia, con i soccorsi resi complicati dalla nebbia, e quella cabina a monte dell’impianto della funivia del...

S&P alza il rating dell’Italia: «Da continuità politica stabilità dei mercati finanziari»

Ripercussioni dei dazi sull’economia italiana «sarà gestibile» S&P alza il rating dell’Italia portandolo da ‘BBB’ a ‘BBB+’. L’outlook è stabile. Lo rende noto l’agenzia di...

Ultime notizie

Morta in un dirupo a Ischia, le nuove prove contro il compagno: dai segni sul volto al terriccio

Dai colloqui intercettati la preoccupazione per l’autopsia Impedì alla compagna ferita, caduta in un dirupo, di respirare, comprimendole bocca e il naso, facendo presa sul...

Mille euro per un diploma falso: ai domiciliari tre membri di una banda

Erano usati per graduatoria ATA Con mille euro garantivano un diploma di qualifica professionale: è quanto ha scoperto il nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia...

Il boss Luigi Cimmino deceduto dopo una lunga malattia

Dal 2022 era diventato un collaboratore di giustizia È morto il boss pentito Luigi Cimmino, 64 anni, capoclan del quartiere Arenella di Napoli. Malato da...