Campania, Fratelli d’Italia: «Mercatini chiusi, supermercati aperti e affollati. Atto di disparità»

«Con l’ordinanza n.7/2021 il Presidente della Regione Campania ha disposto la chiusura dei mercatini rionali anche se vendono beni di prima necessità, un atto del tutto discriminatorio verso un comparto, quello mercatale, che vede altri operatori commerciali che hanno lo stesso codice ateco ancora in piena attività». Lo afferma in un comunicato il vice presidente dell’assemblea nazionale di Fratelli d’Italia, Marco Cerreto.

«Non si capisce – continua – come mai un negozio di vicinanza o un supermercato di grande superficie, dove gli assembramenti sono molto probabili, possano continuare a lavorare mentre i negozi all’interno dei mercati rionali devono chiudere. I cittadini che si recano ai mercatini di quartiere, in genere sono quelli che fanno delle spese minime, mirate, che non hanno come muoversi per spostarsi».

Pubblicità

«Spesso sono persone anziane che non hanno nemmeno dimestichezza con la chiamata per la consegna a domicilio. Sostenere il commercio di quartiere, già gravemente colpito dalle restrizioni dei decreti governativi, sembra non essere una priorità per De Luca e la sua Giunta, forse troppo impegnati nella spartizione delle nomine. Così facendo s’incentiva solo l’acquisto on-line a scapito dei nostri piccoli e storici esercenti» rileva.

«Ora la demagogia di Palazzo Santa Lucia spieghi ai cittadini campani che senso ha tenere aperti i supermercati e chiudere i mercatini. E già, perché i mercatini rionali hanno un’entrata e un’uscita con annesso l’area per i servizi igienici, praticamente un simil-supermercato. Ma l’ordinanza regionale i mercatini li ha chiusi tutti. Risultato: code lunghissime, ai supermercati e negozi di vicinanza» sottolineano gli esponenti di FdI, Alfredo Catapano, Enzo Schiavo, Roberto Della Ragione e il rappresentante della Destra Sociale Rosario Lopa.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Grave obbligare l’utenza a file interminabili ai market, la Regione ci ripensi. Inoltre l’ordinanza prevede l’apertura per i box mercatali che abbiano i servizi igienici privati. Com’è noto a tutti tali istallazioni nella loro progettazione non prevedono servizi igienici singoli per ogni box, ma strutture accessibili all’utenza all’interno della medesima area del mercatino rionale».

«Per porre rimedio a tutto ciò chiediamo l’intervento dell’amministrazione comunale, fino a ora inerme, per predisporre l’istallazione di bagni chimici in prossimità dei box commerciali. Restiamo sconcertatati dal silenzio assordante dell’effimero occupante di Palazzo San Giacomo, già in vacanza anticipata nella terra di Calabria, per preoccuparsi di un comparto fondamentale per la vita della città e per le casse comunali», concludono.

Setaro

Altri servizi

La cultura a Napoli, un settore alla deriva: serve un vero assessore

La Venere degli Stracci abbandonata in un deposito cimiteriale L'amministrazione comunale di Napoli continua a dimostrare approssimazione e mancanza di visione strategica nella gestione della...

Arzano, approvato il Bilancio di previsione 2025-2027

Rigore, investimenti e visione per una città più moderna Il Consiglio Comunale di Arzano ha approvato lunedì sera il Bilancio di previsione 2025-2027, confermando la...

Ultime notizie

Marine Le Pen condannata: la giustizia entra nella corsa all’Eliseo

La sentenza la esclude dalle presidenziali 2027 La recente condanna inflitta a Marine Le Pen ha scosso il panorama politico francese, sollevando interrogativi sulla tempistica...

Lucia deceduta in ospedale per ustioni: ferite sul 90% del corpo

La 30enne lascia una figlia di 8 mesi È stato ascoltato a lungo dai carabinieri e dalla pm Aurelia Caporale il marito di Lucia Iervolino,...

Sfruttamento sessuale dei minori online: 4 arresti e 15 indagati in tutt’Italia

Scoperto anche un sito e un manuale del pedofilo sul darkweb Vasta operazione nazionale della Polizia di Stato contro lo sfruttamento sessuale dei minori online,...