Auguri… ilSud24.it | Un quotidiano che viene dal Sud, guarda al Sud, ma anche oltre il Garigliano

Non mi era mai capitato di avere l’occasione di fare gli auguri ad un quotidiano sia esso cartaceo che on line. Ma oggi ricorre il primo anniversario del mio quotidiano (in senso affettivo) e non posso e non voglio esimermi. Auguri quindi a tutta la redazione che giornalmente dà vita a ilSud24.it. Ma è preferibile non restare sul generico. Troppo scontato. Alcuni auguri vanno fatti ad personam, almeno da parte mia.

Auguri, quindi, innanzitutto a Mimmo Della Corte, il direttore, con cui mi lega una lunga amicizia e che ha voluto coinvolgermi nel suo progetto nonostante mi venga rimproverata, da amici pungenti, una certa incorreggibile pigrizia.

Pubblicità

Auguri a chi cura la pubblicazione diuturna degli aggiornamenti sulle aggrovigliate vicende politiche italiane che rischiano di guastarci la salute.

Non conosco personalmente Dario Caselli, ma gli auguri se li merita davvero per la certosina meticolosità con cui riporta gli avvenimenti più significativi del giorno.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Auguri a Della Corte junior, vero jolly: redattore, grafico e impaginatore, che non fa rimpiangere alcun’altra testata per gradevolezza e buon gusto.

Il Sud24.it è un quotidiano che viene dal sud e guarda al sud, ma non è un quotidiano per soli “meridionalisti”. Anzi, non trascura di osservare con occhio critico gli avvenimenti di valenza nazionale con l’ambizioso proposito di leggerli sotto il profilo politico, economico e istituzionale.

Perciò, gli auguri vanno fatti anche alla squadra di commentatori meridionali, a partire dal caro Nicolò Cuscunà, autore “di peso”, in senso letterale e metaforico.

Auguri alla squadra di siciliani: Rino Nania fine giurista, Giuseppe Billè economista bellicoso e controcorrente, Eugenio Preta indipendentista siculo e battitore libero, Alessandro Severino spregiatore del politicamente corretto. Tutti figli, insieme agli altri, della gloriosa Terronia.

«Se non c’è offesa», si dice dalle mie parti, vorrei dedicare gli auguri finali all’architetto Liborio La Vigna, indipendentista doc, figura aristocratica d’altri tempi, spirito libero, quasi anarchico, che arricchisce la nostra testata con i colori e le battute delle sue “vignette”. Le chiamiamo così per istinto di semplificazione, ma in realtà sono quadri, vignette e fumetti nello stesso tempo, che esprimono una visione del mondo oggi avversata dalla modernità e dai suoi frutti velenosi: la globalizzazione e la mercificazione dell’universo mondo.

Auguri, auguri e ancora auguri, con la speranza che dopo avere spento la prima candelina, se ne possano spegnere tantissime altre, fino a consumare quintali di cera, per perpetuare l’avventura de ilSud24.

Nuccio Carrara

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Dazi, Giorgia Meloni lancia un piano da 25 miliardi per aiutare le imprese

Il governo rimodulerà le risorse europee per rilanciare l'economia Recuperare 25 miliardi dalla revisione di risorse europee per far fronte all’emergenza dazi con misure di...

«Il futuro ha un cuore antico»: riflettere sul legame tra pensiero e responsabilità sociale

Il Centro Studi Erich Fromm incontra Sociologi per il Sociale Il 14 aprile 2025, alle 17:30, presso La Casa di Clara in via Santa Rosa...

Ultime notizie

Anm vs Governo: un ‘incontro di pace’ in stile giustizia

Pro-pal, tafferugli e scritte contro la Meloni incitanti all’odio Quello di domani fra Anm e ministro della Giustizia, Nordio, più che come un incontro sul...

Ragazzo rapito a San Giorgio, fermo convalidato per il 24enne

Disposta custodia cautelare in carcere Custodia cautelare in carcere e fermo convalidato. È la misura decisa dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di...

Spaccio di stupefacenti per conto del clan: 14 misure cautelari

La droga dell'organizzazione venduta anche in carcere Spacciava la sua droga anche nel carcere di Salerno il gruppo criminale legato al clan Fezza-De Vivo, sgominato...