Covid-19, l’Ema avvia la valutazione del vaccino russo Sputnik V

Dopo mesi di pressioni da praticamente tutti gli Stati europei, l’Ema ha avviato la valutazione del vaccino anti Covid-19 russo Sputnik V. La notizia è stata diffusa dalla stessa Agenzia Europea del Farmaco in un comunicato nel quale spiega che a presentare domanda per l’Unione Europea è stata la filiale tedesca del gruppo farmaceutico russo R-Pharm.

La decisione di avviare la revisione in tempo reale, prosegue Ema, si basa sui risultati di studi di laboratorio e studi clinici sugli adulti.

Pubblicità
Punti Chiave Articolo

«L’Ema – spiega – valuterà i dati non appena saranno disponibili per decidere se i benefici superano i rischi. La revisione continua proseguirà fino a quando non saranno disponibili prove sufficienti per la domanda formale di autorizzazione all’immissione in commercio»

L’Agenzia europea del farmaco «valuterà la conformità» del vaccino russo «Sputnik V ai consueti standard dell’Ue in materia di efficacia, sicurezza e qualità». E «sebbene non sia in grado di prevedere le tempistiche generali, dovrebbe richiedere meno tempo del normale per valutare un’eventuale domanda a causa del lavoro svolto durante la revisione continua», si legge ancora nella nota dell’Ema in cui si precisa che fornirà ulteriori comunicazioni «quando sarà stata presentata la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio per il vaccino».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Dopo l’approvazione da parte dell’Ema» del vaccino Sputnik V., «saremo pronti a fornire vaccini per 50 milioni di europei a partire da giugno 2021»: lo ha dichiarato il capo del Fondo Russo per gli investimenti diretti, Kirill Dmitriev, in una nota dell’ente ripresa dall’agenzia Interfax.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Delitto di Garlasco, i familiari di Chiara Poggi: «Si cerca solo uno da dare in pasto ai media»

I legali: «Generica evocazione su Dna non cambia il quadro» La «generica evocazione di una ‘compatibilità’ del profilo» oggetto delle «27 analisi effettuate in sede...

Al Teatro San Carlo la camera ardente per il maestro Roberto De Simone

Lutto cittadino nel giorno del funerale Il sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Teatro di San Carlo, Gaetano Manfredi, ha disposto l’allestimento della camera...

Ultime notizie

Stretta sul carcere duro, scattano le minacce al sottosegretario Delmastro

Il Dap: «Custodia chiusa per evitare contatti boss-terroristi» Evitare «contatti e aggregazione tra la popolazione carceraria» in modo da scongiurare «il rischio dell’espandersi della supremazia...

Delitto di Garlasco, i consulenti del pm: «Il dna di Sempio sulle unghie di Chiara Poggi»

Le indagini nate «dall’impulso» della consulenza della difesa di Stasi Uno «dei cinque aplotipi ottenuti» analizzando il materiale «biologico acquisito dai margini ungueali» di Chiara...

Torre Annunziata, piano viabilità: al via i lavori per aprire al traffico via Marzabotto

Carotenuto: «Stiamo completando il piano viario di Torre Centrale» Sono cominciati questa mattina i lavori finalizzati all’apertura al traffico di via Marzabotto a Torre Annunziata,...