Campania, Muscarà (M5S): «Ripristinare la tratta Torre Annunziata-Cancello per favorire la connessione Porto-Interporti»

«Cancellare la tratta ferroviaria Torre Annunziata-Cancello Arnone, dismessa dal 2006 e attualmente oggetto di un investimento per la sua trasformazione in pista ciclabile del Vesuvio, significherebbe privare la Campania di un collegamento su ferro fondamentale in vista, soprattutto, del previsto potenziamento dei Porti regionali». Lo dichiara la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Maria Muscarà.

«Il tratto ferroviario in questione può infatti certamente diventare strategico per connettere il Porto di Torre Annunziata con gli Interporti di Nola e Marcianise, con enormi vantaggi per l’economia interportuale. Una convenienza sottolineata di recente dal neoeletto presidente dell’Autorità Portuale, Andrea Annunziata, il cui impegno è teso proprio a privilegiare le connessioni attraverso i sistemi ferroviari, che hanno maggiori capacità di carico, minori costi, maggiore efficienza e sostenibilità ecologica rispetto ai collegamenti via gomma. Senza dimenticare l’importanza, assolutamente non secondaria, che questa tratta ha avuto per tantissimi anni per pendolari e studenti».

Pubblicità
Punti Chiave Articolo

Sul tema Maria Muscarà è firmataria di una mozione depositata in queste ore. «Negli scorsi mesi, insieme alla Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e all’architetto Enzo Russo di “Green Italia”, proponemmo di integrare la pista ciclabile con il trasporto su ferro. La tratta ferroviaria, come previsto anche dal Piano Territoriale di Coordinamento della Città Metropolitana e dal Piano del Parco Nazionale del Vesuvio, può essere infatti trasformata in una tratta ferro-tranviaria, con un sistema che utilizza vetture tranviarie in grado di viaggiare anche su tracciati ferroviari».

«In tal modo, oltre a garantire un efficace servizio di trasporto pubblico, sarebbe possibile, comunque, realizzare una pista ciclabile negli ex spazi laterali del sedime ferroviario. Sarebbe opportuno – conclude Muscarà – avviare una seria riflessione, coinvolgendo i ministeri dei Trasporti, dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico e la Città Metropolitana di Napoli, al fine di pianificare, attraverso una soluzione integrata, un efficace sistema portuale per lo sviluppo armonico di tutto il territorio campano».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Preso a martellate per un parcheggio: 34enne in ospedale

Per lui 40 giorni di prognosi È stato colpito alla testa con un martello durante una lite scattata molto probabilmente per una questione di parcheggio....

Napoli, il Tribunale accoglie il ricorso locali di vico Quercia: annullate le restrizioni antirumore

Il Comune unico condannato perché non ha proposto reclamo I locali di vico Quercia a Napoli vincono il reclamo contro l’ordinanza cautelare disposta a favore...

Ultime notizie

Verso il Parco nazionale del Matese: svolta per tutela e sviluppo sostenibile

Dopo anni di attesa, il traguardo è vicino Con la scadenza fissata al 22 aprile 2025, si entra nella fase decisiva per l’istituzione del Parco...

Tentano di uccidere il cassiere che non gli fa lo sconto: fratelli arrestati

Lo hanno inseguito e gli hanno sparato contro Hanno tentato di uccidere un addetto alla cassa di una nota discoteca di Pontecagnano Faiano, in provincia...

Camorra, 67enne in carcere per un omicidio del ’98: dovrà scontare oltre 29 anni

La vittima fu uccisa perché voleva scindersi dal clan Sarno Uccise un uomo, Paolo Colaiacolo, 27 anni fa: oggi, per quell'omicidio di camorra, i carabinieri...