Scuola, Iannone (FdI): «Raccomandazione De Luca contrasta con atti nazionali»

«L’ordinanza sulla scuola del presidente della Regione Campania contrasta palesemente con gli atti amministrativi stabiliti in materia a livello nazionale». E’ quanto dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Antonio Iannone, coordinatore regionale campano di FDI.

«Con la predetta raccomandazione – sottolinea Iannone – in netto e palese contrasto con le disposizioni diramate dai Prefetti ai Dirigenti scolastici, questi ultimi sono invitati ad adottare misure di massima prudenza nella organizzazione delle attività scolastiche».

Pubblicità
Punti Chiave Articolo

«Tali disposizioni sono pienamente contraddittorie e contrastanti con le disposizioni del Governo e dunque creano grave sconcerto tra i Dirigenti scolastici, i quali non sanno quale Autorità (la Regione o il Governo?) seguire nell’organizzare la didattica senza contare peraltro che le disposizioni della Regione, giungendo con due giorni di anticipo rispetto alla data di riapertura delle scuole superiori, hanno sostanzialmente vanificato il complesso lavoro di organizzazione  e programmazione della didattica sin qui fatto dalle singole scuole sulla base delle disposizioni prefettizie a suo tempo emanate».

«In particolare – osserva Iannone – parliamo che venga consentito ai genitori degli alunni, nel rispetto della misura sopra prevista, di optare per la fruizione della didattica a distanza e che non venga differenziato l’orario di ingresso degli alunni, assicurando piuttosto il rispetto dei limiti percentuali di presenza in aula degli alunni medesimi attraverso adeguate misure di rotazione».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«La frase finale di chiusura della Raccomandazione del presidente De Luca – precisa Iannone – richiamando espressamente “i Dirigenti scolastici all’obbligo di rispetto dei requisiti generali di sicurezza nonché alla puntuale attuazione dei rispettivi Piani di sicurezza anti-covid e alle responsabilità connesse all’eventuale inosservanza degli stessi” non è altro che un tentativo di scaricare sui Responsabili degli istituti scolastici responsabilità per le quali essi non hanno strumenti idonei ed efficaci».

«Mi chiedo – conclude Iannone – se il Ministero della Pubblica Istruzione non intenda intervenire per restituire certezza e un minimo di serenità ai Dirigenti scolastici già gravati da enormi responsabilità, alle famiglie e agli alunni già esasperati dalle gravi ricadute, materiali e psicologiche, che la pandemia ha avuto sul mondo della scuola: E anche se  al Ministro risulti che in Campania sia stato predisposto un servizio di trasporto pubblico adeguato allo scaglionamento degli ingressi a scuola».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Giugliano, in fuga contromano per 10 km sulla superstrada: arrestato | Video

L'uomo aveva cocaina in auto Contromano in superstrada, lui e i carabinieri, perché aveva cocaina in auto. Accade nel Napoletano, con un inseguimento per 10...

Omicidio di Davide Carbisiero, 17enne resta in carcere

Liberata la salma per il funerale Il gip del tribunale dei minori di Napoli ha convalidato il fermo del 17enne accusato di aver ucciso con...

Ultime notizie

Falsifica un atto dei carabinieri per evitare lo sfratto: «sono ai domiciliari»

Denunciato 74enne per falsità ideologica Non pagava l’affitto da un anno e così è scattata l’esecuzione dello sfratto. Ma quando i carabinieri sono arrivati a...

Morta in un dirupo a Ischia, nuove accuse per il compagno: per il pm fu femminicidio

Si aggrava la posizione del 41enne Si fratturò la caviglia cadendo in un dirupo dove il compagno violento la raggiunse non per prestarle soccorso ma...

Arresti a Pianura: le indagini dopo la morte del baby boss

Nuova misura per il ras Emanuele Marsicano Prendono spunto dall’omicidio di Antonio Gaetano, ventenne ed esponente di spicco del clan Marsicano-Esposito di Pianura, ucciso a...