Covid-19, De Luca: «Governo del mezzo mezzo, ancora non ha deciso misure per le festività. Campania, no agli spostamenti tra comuni»

Il primo pensiero del giorno del governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, è, ancora una volta, per il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e per il presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Nella diretta di oggi si dice felice per la liberazione dei pescatori di Mazara del Vallo ma afferma «che ci si poteva risparmiare la sceneggiata del Premier e del ministro degli Esteri in Libia. Non c’era nessun motivo per festeggiare alcunché, siamo felici del ritorno in Italia dei nostri pescatori ma siamo indignati che siano stati tenuti prigionieri per tre mesi nell’indifferenza generale». Attacca ancora il Governo sulle misure mezze mezze (come ama definirle lui), perché ancora oggi a pochi giorni dalle festività ancora non ha stabilito cosa si potrà fare e cosa no.

Pubblicità

«Credo che il Governo si stia preparando ad adottare ancora una volta la linea delle mezze misure. Quando si prende una misura di carattere generale, questa misura deve avere efficace non deve avere 300 deroghe, prendiamo una decisione però vengono esclusi i cittadini che appartengono alla categoria A, B, C, D». E’ contrario anche alla deroga al divieto di mobilità per quanto riguarda i comuni sotto 5000 abitanti. «Chi è che controlla?» si domanda.

Per quanto riguarda la riapertura della didattica in presenza De Luca si riserva di decidere. «Abbiamo ormai l’abitudine in Italia di discutere della scuola a prescindere dai dati epidemiologici, qualcuno è in grado di dire qual è la situazione che avremo il 7 gennaio? Qualcuno in grado di garantirci che avremo la copertura degli organici? Che avremo gli insegnanti di sostegno o che avremo in qualche modo migliorato la situazione del trasporto? Però continuiamo a ripetere la litania in base alla quale prima si fissa la data di apertura poi si fa la verifica della situazione e 9 volte su 10 si sbaglia il risultato».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«In Campania seguiremo la linea del massimo rigore per poter aprire tutto, ma per sempre. Non fare finta di aprire per 3 giorni e poi prolungare l’epidemia per altri 3 mesi» dice. Di fronte all’Esecutivo di Roma che sembra in piena difficoltà e senza una linea precisa annuncia che la Regione prenderà provvedimenti indipendentemente dalle sue decisioni, bloccando finanche il consumo in pubblico di generi alimentari.

«Non ci sarà la mobilità per i comuni sotto i 5000 abitanti, faremo un’ordinanza che lo vieta. Faremo, credo anche questo fine settimana, qualche ordinanza per bloccare la vendita di alcolici e il consumo di qualunque altro genere di consumo in pubblico e cercheremo di controllare quelli che arrivano dal nord nei treni. La Campania è l’unica regione che già da una settimana ha deciso di fare, perlomeno nelle principali stazioni ferroviarie e negli aeroporti, dei controlli almeno della temperatura corporea per provare a filtrare per quanto possibile contagi di importazione».

Per De Luca nell’emergenza Coronavirus la Campania si è ‘salvata’ solo grazie ai provvedimenti della Regione, grazie ad un impegno straordinario di tutto il personale sanitario e della Protezione civile. «Sapete quanti sono, dopo tutte le chiacchiere di questi mesi, i medici arrivati in Campania? 23. Sapete quanti sono gli anestesisti che hanno preso servizio? Uno».

«Avete visto che oggi abbiamo una situazione drammatica per il Veneto a conferma di quanta cialtroneria ci sia nel meccanismo delle zone gialle e rosse. Il Veneto e dà sempre zona gialla e oggi c’è il triplo delle terapie intensive occupate rispetto alla Campania. Voglio inviare un augurio ai nostri concittadini del Veneto che stanno pagando sulla propria pelle il propagandismo del governo nazionale e non solo» afferma.

«La Campania è forse quella che ha retto meglio di tutte le regioni in relazione alla popolazione e alla condizione demografica. La Campaia rimane la regione che ha il tasso minore di ricoveri in terapia intensiva, rimaniamo la regione che ha il tasso di mortalità più basso».

Sulle vaccinazioni «un cristiano normale si aspetterebbe che la distribuzione dei vaccini avvenisse in percentuale rispetto alla popolazione delle diverse regioni, si decide di inviare ad ogni regione il 10% di copertura rispetto alla popolazione. Neanche in questo caso è così per cui apprendiamo di una distribuzione dei vaccini non proporzionata alla popolazione delle diverse regioni ma avvenuta sulla base di criteri misteriosi».

Ma per partire il programma di vaccinazione ha bisogno dei supercongelatori. De Luca afferma che il commissario per l’emergenza aveva promesso di fornirli alle Regioni. «Tre giorni fa abbiamo appreso che in realtà i congelatori non ci sono a Roma, e quindi ce la dobbiamo vedere noi, eravamo già preparati, e abbiamo quasi completato la fornitura di congelatori per il 95% delle nostre esigenze».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

2 aprile, chi ama non si arrende. Chi vive l’autismo, nemmeno

Il 2 aprile, come ogni anno dal 2007, il mondo si tinge di blu per celebrare la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo. Da 13 anni,...

Dazi USA, l’Europa compatta: controdazi dal 15 aprile, ma resta aperta al dialogo

Bruxelles offre zero tariffe sui beni industriali Trattare con la ‘pistola sul tavolo’, con le porte apertissime al dialogo, ma a una condizione: l’Europa non...

Ultime notizie

Traffico di rifiuti e clan di camorra, maxi sequestro da 92 milioni di euro

Il provvedimento nei confronti di 6 società di capitali e 11 persone Il Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Trieste, in un’inchiesta della...

Il mistero delle 22 ore: le ultime ore di Ilaria Sula e i dubbi sull’occultamento del corpo

L'autopsia: Ilaria Sula uccisa con tre coltellate al collo L’ha colpita con tre coltellate. Colpi inferti al collo che hanno provocato un violento shock emorragico...

Colpi d’arma da fuoco anche a Napoli: un uomo morto ai Camaldoli

Indagini per capire se è collegato con l'omicidio di Marano Due morti a distanza di pochi minuti. Dopo l'omicidio di Marano, a quanto si apprende,...