Giustizia, sindacati commercialisti: «Video-udienza nel processo tributario non sia chimera»

«Nella maggior parte delle commissioni tributarie la possibilità dello svolgimento della pubblica udienza da remoto, prevista dalla legge, resta inattuata. E questo accade nonostante il ministero dell’Economia e delle Finanze abbia provveduto all’approvazione delle regole tecnico-operative per la partecipazione e lo svolgimento dell’udienza da remoto, tramite la piattaforma Skype for Business, con un decreto del Direttore Generale e l’elaborazione delle linee guida tecnico-operative».

Lo denunciano Matteo De Lise, presidente Ungdcec, Maria Pia Nucera, presidente Adc, Antonella La Porta, presidente Fiddoc, Amelia Luca, presidente Andoc, e Andrea Ferrari, presidente Aidc.

Pubblicità

«Le video-udienze possono garantire, ci sembra evidente, il diritto al contraddittorio nel processo tributario. Quasi tutti si dicono d’accordo, mentre i Giudici tributari oppongono la mancanza di adeguate dotazioni informatiche e la difficoltà di garantire lo svolgimento delle video-udienze e, quindi, dispongono in prevalenza l’udienza cartolare con note scritte senza la presenza dei difensori oppure, come si è letto in un recente intervento sulla stampa del Presidente del Cpgt, parlano di difficoltà legate al fatto di dover “metabolizzare” la riforma».

«È una risposta insoddisfacente: non comprendiamo quale possa essere la “riforma da metabolizzare”, considerando che il processo tributario telematico è obbligatorio già dal 1° luglio 2019 e, soprattutto, che la norma di cui si discute (art. 27 del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137) è stata emanata solo per regolare lo svolgimento delle udienze tributarie nel momento attuale di crisi!.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«È vero che le esigenze dei contribuenti collimano con una sentenza tempestiva e giuridicamente corretta, come ha affermato il Presidente del Cpgt, ma la trattazione documentale potrebbe non consentire alle parti di riuscire ad illustrare al Giudice tutti gli aspetti critici di natura tecnica del contenzioso a detrimento dei diritti costituzionalmente garantiti dell’effettività del contraddittorio e del diritto di difesa».

Per questo, concludono i presidenti dei sindacati dei commercialisti, «le commissioni tributarie non dovrebbero disporre l’udienza cartolare, come malauguratamente invece sta accadendo, ma concedere la possibilità alle parti che lo richiedano di svolgere le video-udienze fino al termine del periodo emergenziale, ad oggi fissato al 31 gennaio 2021 o concedere, dove consentito, la discussione orale in presenza, semmaicon ingresso scaglionato dei difensori. In alternativa, le commissioni dovrebbero disporre il rinvio in data successiva al termine del periodo emergenziale per garantire il diritto alla discussione orale del processo, come garantito dalla nostra Costituzione».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Data alle fiamme dal vicino: malore in aula per il figlio di Antonella Iaccarino

Mentre ascoltava le cruenti fasi del litigio Durante il processo ha ceduto all’emozione e ha accusato un malore uno dei figli di Antonella Iaccarino, la...

Torre Annunziata, piano viabilità: al via i lavori per aprire al traffico via Marzabotto

Carotenuto: «Stiamo completando il piano viario di Torre Centrale» Sono cominciati questa mattina i lavori finalizzati all’apertura al traffico di via Marzabotto a Torre Annunziata,...

Ultime notizie

Omicidio-suicidio nel Napoletano: la follia scattata dopo la scoperta di alcuni messaggi

La vittima aveva denunciato minacce Sarebbero stati alcuni messaggi trovati sul cellulare della sua compagna a far scattare stamattina la violenza sfociata in un omicidio-suicidio,...

Tra toghe rosse e governi sgraditi: l’Europa che punisce il voto popolare

Democrazia sì, ma solo se vince chi piace alla «sinistrocrazia» Democrazia a rischio, in Europa e anche in Italia. La battaglia tra magistratura e politica,...

Campania, caos candidature dopo la sentenza De Luca: Cirielli nome forte per il centrodestra

Il PD è spiazzato, il centrodestra temporeggia: necessario fare presto La sentenza della Corte Costituzionale sul terzo mandato di Vincenzo De Luca, che ha invalidato...