Truffa all’Asl di Aversa, scoperti 13 ‘furbetti’ tra medici e infermieri

Si assentavano dal posto di lavoro per faccende private facendole risultare come ‘servizi in missione’ che poi eliminavano dal sistema. E’ quanto hanno scoperto i carabinieri del Nas di Caserta che coordinati dalla Procura di Napoli Nord (pm Corona, procuratore Greco) hanno notificato a 13 “furbetti”, dipendenti dell’Asl di Aversa (Caserta), altrettante misure di interdizione emesse dal gip.

I provvedimenti riguardano 7 dirigenti medici (a cui sono state notificate altrettanti sospensioni dall’esercizio dalle pubbliche funzioni) e 6 tecnici amministrativi ed infermieri (a cui è stata notificata la sospensione dall’esercizio del pubblico servizio). A tutti viene contestata la truffa al Servizio Sanitario Regionale. Complessivamente sono stati accertati 270 casi di allontanamento illecito, alcuni addirittura quotidianamente.

Pubblicità

Un dipendente, su 58 giorni di presenza registrati, si sarebbe allontanato illecitamente ben 36 volte. Ad operare le modifiche era l’addetto alla registrazione delle presenze. Le indagini sono iniziate nel 2017, dopo una segnalazione della Direzione Generale dell’Asl di Caserta la quale si era accorta che un dipendente modificava, accedendo al sistema, quasi quotidianamente le sue attestazioni di presenza. A coordinare le indagini della Guardia di Finanza di Caserta è stata il sostituto procuratore di Napoli Nord Stefania Faiella, che qualche giorno fa è stata trasferita alla Procura di Salerno.

La fase finale dell’attività investigativa è stata quindi presa in carico dal sostituto procuratore Giovanni Corona. Il Nas ha accertato che erano 22 le persone (tra dipendenti e collaboratori) che truffavano l’Asl: per nove di questi, la struttura sanitaria, nel frattempo, ha provveduto autonomente a rescindere il rapporto di lavoro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Setaro

Altri servizi

Dazi USA, l’Europa compatta: controdazi dal 15 aprile, ma resta aperta al dialogo

Bruxelles offre zero tariffe sui beni industriali Trattare con la ‘pistola sul tavolo’, con le porte apertissime al dialogo, ma a una condizione: l’Europa non...

L’ex moglie di Maradona ai giudici: «I medici lo avevano sequestrato»

La dura accusa lanciata durante il processo «Ogni volta che lo vedevo Diego mi chiedeva aiuto e io non sapevo come fare. Sapevo che lo...

Ultime notizie

Traffico di rifiuti e clan di camorra, maxi sequestro da 92 milioni di euro

Il provvedimento nei confronti di 6 società di capitali e 11 persone Il Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Trieste, in un’inchiesta della...

Dazi e tensioni: l’Ue cerca di disinnescare la bomba Trump

L'Europa sceglie la via della diplomazia (per ora) Rispondere, negoziare, diversificare. La strategia dell’Ue di fronte alla tempesta commerciale scatenata da Donald Trump per ora...

Morti a Marano e ai Camaldoli: ipotesi omicidio-suicidio

Dietro il duplice fatto di sangue ci sarebbero motivi passionali L’uomo trovato morto in una zona isolata dei Camaldoli di Napoli si sarebbe suicidato e...